Il 16 gennaio è stato presentato a Madrid il taccuino di viaggio di Benedetto Croce, tradotto in spagnolo, “Nella Penisola Iberica”. L’Ambasciata d’Italia in Spagna e l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid, in occasione del 70º anniversario dalla morte dell’illustre intellettuale Benedetto Croce, hanno presentato a Madrid la nuova ristampa del diario di viaggio nella Penisola Iberica che il giovane Croce ventenne scrisse nel 1889 in occasione di un viaggio compiuto nella Penisola Iberica insieme ad un suo amico napoletano.
La presentazione presso l’Istituto Italiano di Cultura
La presentazione della traduzione in lingua spagnola del testo “Nella penisola iberica. Taccuino di viaggio (1889)” di Benedetto Croce è avvenuta presso l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid, alla presenza dell’Ambasciatore d’Italia in Spagna Riccardo Guariglia, della Segretaria Generale dell’Istituto Italiano per gli Studi Storici nonché nipote del grande filosofo, Marta Herling, e del Professore di Filosofia all’Università di Siviglia, Juan Carlos Marset.
📖Presentazione all’@iicmadrid della traduzione in spagnolo di “Nella penisola iberica. Taccuino di viaggio (1889)” di #BenedettoCroce.
Presenti l’Amb. d’🇮🇹 in 🇪🇸 Riccardo #Guariglia, la Segr. Gen. dell’Istituto Italiano Studi Storici, Marta Herling, e il Prof. Juan Carlos Marset pic.twitter.com/FwxBkeCZgi— Italy in Spain (@ItalyinSPA) January 16, 2023
L’intervento dell’Ambasciatore
Aprendo l’incontro, che è stato moderato dalla Direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura, Marialuisa Pappalardo, l’Ambasciatore Guariglia – che ha fortemente voluto tale traduzione – ha sottolineato come il Taccuino di Croce rappresenti “un piccolo gioiello, un’opera fresca e giovanile di colui che ancora non era un grande filosofo”. Guariglia ha ricordato che Croce, nel 1889, quando aveva solamente 23 anni, appena terminata l’Università, decise di effettuare un viaggio in Spagna, allora meta lontana e inconsueta.
Un viaggio in Spagna per conoscere meglio Napoli
La ragione di tale scelta – ha proseguito l’Ambasciatore svelando un interessante aneddoto – fu, in realtà, non di fare una vacanza ma di “meglio conoscere Napoli, la sua città, che era impregnata di reminiscenze spagnole”. L’Ambasciatore Guariglia ha poi spiegato che “questo Taccuino merita di essere letto, anche dal pubblico spagnolo” ed ha auspicato che tutti i lettori “possano trovare spunti simpatici ed interessanti e che, soprattutto, tutti possano comprendere quanto siano stati e tuttora siano profondi i legami tra Napoli, che è anche la mia città, e la Spagna”.
A #Madrid, lo scorso 16 gennaio presso l’Istituto Italiano di Cultura @iicmadrid, è stata presentata la traduzione in lingua spagnola del testo “Nella penisola iberica. Taccuino di viaggio (1889)” di Benedetto Croce. 👇 pic.twitter.com/9t9IyCRHDo
— Lorenzo Pasqualini (@lorepas85) January 18, 2023
Il diario di viaggio in Spagna di Benedetto Croce
Il Taccuino di viaggio rappresenta un approfondimento dei legami che effettivamente esistevano e tuttora esistono tra la Spagna e l’Italia, così come tra la Spagna e Napoli, informa in un comunicato l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid. La presentazione è avvenuta oggi, 16 gennaio 2023, alle ore 18.30, presso l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid situato in Calle Mayor, 86 a Madrid. Ingresso libero con prenotazione a iicmadrid@esteri.it.
La versione del taccuino di Croce in spagnolo
Al viaggio del giovane scrittore, si accosta il viaggio simbolico che quest’opera – Il Taccuino – ha percorso, scomparendo e ricomparendo in diversi momenti della vita del grande pensatore, per essere pubblicato postumo in Italia nel 1961, a cura di Fausto Nicolini, e in una versione spagnola, a cura di Felix Fernandez Murga, nel 1993. Interverranno alla presentazione di oggi l’Ambasciatore Riccardo Guariglia, la dott.ssa Marta Herling, Segretario Generale dell’Istituto Italiano per gli Studi Storici, il professor Juan Carlos Marset, Ordinario di Estetica e Teoria delle Arti dell’Università di Sevilla, e la direttrice dell’Istituto Italiano Marialuisa Pappalardo.
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- Spagna, il saluto del nuovo Ambasciatore d’Italia a Madrid: Giuseppe Maria Buccino Grimaldi assume oggi l’incarico - 1 Giugno 2023
- Spagna e Italia unite a favore della diversità LGBTI, evento a Madrid il 3 giugno - 1 Giugno 2023
- Cinema, è arrivato in Spagna ‘Las ocho montañas’, il film ispirato al libro di Paolo Cognetti - 31 Maggio 2023
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.