Quali sono i nomi di persona più diffusi in Italia?

persone
Persone per strada a Roma (foto: https://it.depositphotos.com/)

Quali sono i nomi di persona più diffusi in Italia? Se si considera la popolazione di tutte le età al primo posto fra i nomi maschili c’è Giuseppe, seguito da Giovanni, Antonio e Mario, tanto che questo ultimo nome insieme al cognome Rossi è diventato un modo di dire per indicare l’italiano medio. Sempre per quel che riguarda i nomi propri maschili al quinto posto c’è Luigi, poi Francesco, Angelo, Vincenzo, Pietro e Salvatore. 

I nomi di persona più diffusi in Italia

Fra i primi dieci nomi femminili al primo posto c’è Maria, seguito da Anna, Giuseppina, Rosa, Angela, Giovanna, Teresa, Lucia, Carmela e Caterina. Alcuni di questi nomi come Antonio, Josè, Juan, Maria e Ana sono fra i più diffusi anche in Spagna fra la popolazione adulta. 

I nomi più diffusi tra i bambini in Italia

L’Italia è un Paese piuttosto anziano e queste classifiche fotografano soprattutto la situazione per le persone di una certa età, che sono le più numerose, per quel che riguarda i nuovi nati però nessuno di questi nomi è presente nei primi posti della classifica per i bambini, per i quali i dati dei nati nel 2020 vedono al primo posto fra le femminucce Sofia, seguita da Aurora, Ginevra, Alice, Beatrice, Emma, Giorgia, Vittoria e Matilde. Per trovare Anna, un nome in rimonta, si deve arrivare al 12° posto.

Fra i maschietti il nome che piace di più ai genitori italiani è Leonardo, seguito da Francesco, Alessandro, Lorenzo, Mattia, Tommaso , Gabriele, Andrea, Riccardo e Edoardo. Anche in Spagna la moda si rinnova anche se ai primi posti resistono i nomi di Lucia e Maria, poi però si trovano Paula, Laura e Claudia, nomi sempre tradizionali ma che un tempo erano meno diffusi. Per i maschietti al primo posto troviamo Alejandro seguito da Daniel, Pablo, David e Adrian.

Quindi i nomi propri sono soggetti a mode, quando vengono avvertiti come troppo comuni o appartenenti ad un mondo ormai anziano vengono sostituiti da nuovi nomi che in realtà nuovi non sono, a volta sono antichissimi, ma percepiti come meno diffusi.

The following two tabs change content below.

Alessandra G.

Nata a Roma nel 1951, è laureata in Biologia ed ha insegnato in scuole secondarie statali fino alla pensione.