L’8 febbraio viene ricordato in Spagna l’anniversario di un terribile episodio della Guerra Civile spagnola, conosciuto in andaluso come “la Desbandá“, ed in spagnolo come La Desbandada. Fu una strage di civili che si consumò sulla strada Malaga-Almeria l’8 febbraio del 1937, nella quale vennero deliberatamente uccise tra le tremila e le cinquemila persone. Nonostante la gravità dell’episodio, questo massacro di civili è rimasto a lungo dimenticato e molto meno conosciuto rispetto ad altri episodi del conflitto, come il bombardamento di Guernica reso celebre da Pablo Picasso.
La strage della strada Malaga-Almeria
Tra il 6 e l’8 febbraio del 1937, di fronte all’avanzata delle truppe franchiste su Malaga, circa 150.000 abitanti della città fuggirono a piedi verso Almeria, percorrendo la strada che unisce le due località costeggiando il mare. Mentre fuggivano, i civili vennero attaccati dal mare e da terra con bombardamenti da parte delle truppe franchiste, aiutate dagli eserciti tedesco e italiano.
Le truppe franchiste bombardano i civili in fuga con l’aiuto di italiani e tedeschi
L’Italia fascista di Mussolini e la Germania nazista di Hitler appoggiavano da mesi le truppe franchiste nella loro guerra contro le truppe repubblicane. Si stima che nella strage di civili morirono tra le tre e le cinquemila persone inermi. Un testimone della strage, il canadese Norman Bethune, la descrisse come “duecento chilometri di orrore”.
Secretaría de Estado de Memoria Democrática on Twitter: “#Hoy hace 86 años que las tropas franquistas tomaron Málaga y provocaron la huida masiva de miles de personas por la carretera de Málaga a Almería, conocida popularmente por #LaDesbandá. pic.twitter.com/VJwnbH65fe / Twitter”
Hoy hace 86 años que las tropas franquistas tomaron Málaga y provocaron la huida masiva de miles de personas por la carretera de Málaga a Almería, conocida popularmente por #LaDesbandá. pic.twitter.com/VJwnbH65fe
‘La Desbandá’, el Guernica andaluz silenciado
Entre el 6 y el 8 de febrero de 1937 y ante el avance de las tropas franquistas sobre Málaga, unos 150.000 malagueños emprendieron la huida a pie hacia Almería por la carretera que une ambas localidades por la costa.
Rimani su El Itagnol: leggi gli articoli sulla memoria storica in Spagna
Lorenzo Pasqualini
Ultimi post di Lorenzo Pasqualini (vedi tutti)
- In Spagna potrebbe nascere un nuovo governo nelle prossime ore, ma è quasi impossibile: ecco perché - 26 Settembre 2023
- La destra scende in piazza a Madrid contro la possibile amnistia per gli indipendentisti catalani - 25 Settembre 2023
- Spagna, settembre 1923: 100 anni fa il golpe di Miguel Primo de Rivera - 21 Settembre 2023
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.