
Terremoti in Spagna e Portogallo, quali sono le aree più sismiche? Innanzitutto facciamo una premessa. La Penisola Iberica ha la fortuna di non avere una pericolosità sismica elevata come la Turchia, la Grecia, l’Italia e i Balcani. La pericolosità, cioè la probabilità che in un certo intervallo di tempo avvengano forti terremoti, è minore rispetto a queste aree dell’Europa meridionale. Questo non vuol dire che non vi sia pericolo, e la storia ce lo conferma. Negli ultimi mille anni sono tanti i terremoti che hanno sconvolto alcune aree della Spagna e del Portogallo.
Alcuni dei più noti sono quello di Lisbona del 1755 ed i terremoti dell’800, che colpirono in particolare l’Andalusia e la Comunità Valenciana. I terremoti più forti della storia di Spagna e Portogallo, con migliaia di vittime, si concentrano nelle regioni meridionali ed orientali della Penisola Iberica (Adalusia, Murcia e Comunità Valenciana) e nell’area di Lisbona. Anche i Pirenei sono stati colpiti da forti terremoti. Altra zona soggetta a eventi sismici è la Galizia, anche se qui la pericolosità è più bassa. Le aree interne hanno una pericolosità bassa (ma non nulla).
Leggi anche. I terremoti più forti che hanno colpito la Spagna dal 1300 ad oggi
Terremoti, le zone più sismiche della Spagna
L’Andalusia, la Regione di Murcia e la Comunidad Valenciana, in Spagna, hanno un’elevata sismicità. Le due province spagnole con maggior pericolosità sismica, quindi con maggior probabilità di sopportare un sisma violento in un determinato intervallo di tempo sono: Granada ed Alicante. Come dicevamo però, anche Pirenei e Galizia sono stati colpiti in passato da forti terremoti.

Nonostante la probabilità che un forte terremoto colpisca la Spagna e il Portogallo è minore rispetto alle zone dell’Europa citate prima, in queste aree bisogna sapere che sono attesi fenomeni anche violenti. L’unica arma a nostra disposizione è la prevenzione, attraverso l’ediliza antisismica.
Le aree con maggior pericolosità sismica in Portogallo
Il Portogallo è soggetto a potenti terremoti che possono avvenire nell’Atlantico, nell’area del Cabo de San Vicente, come avvenuto nel 1755 con il terremoto di Lisbona. Aree soggette a maggior sismicità sono quelle del Portogallo centro-meridionale più prossime all’Oceano. L’area di Lisbona ha un rischio elevato per la presenza di un nucleo urbano molto popoloso. In questo caso infatti, aumenta il numero di persone e infrastrutture esposte a danni, e di conseguenze il rischio sismico aumenta.
Terremoti in Europa
A questo link si può approfondire su quali sono le aree con maggior sismicità d’Europa.
Terremoto, ecco dove sono le aree più sismiche d’Europa e del Mediterraneo
Lorenzo Pasqualini 13 min Il fortissimo terremoto che ha colpito Turchia e Siria il 6 febbraio 2023 ha nuovamente risvegliato un forte interesse per i terremoti, in tutta Europa e nell’area del Mediterraneo. Molte persone, impressionate dalle immagini che arrivano dai due paesi colpiti, vogliono sapere quali aree dell’Europa sono più sismiche.
Lorenzo Pasqualini
Ultimi post di Lorenzo Pasqualini (vedi tutti)
- Spagna, a Madrid battuto il record di pioggia: mai così tanta in 24 ore da almeno 100 anni - 20 Ottobre 2023
- Spagna, amnistia ai leader catalani e poi? I rischi di un governo Sánchez legato al partito di Puigdemont - 29 Settembre 2023
- Spagna, governo di destra nelle prossime ore? Solo con un “Tamayazo”, il più famoso caso di transfughismo spagnolo - 27 Settembre 2023
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.