Argentina, 24 marzo: è il giorno della memoria e del “Nunca más” a 47 anni dal colpo di Stato

argentina nunca mas

Il 24 marzo di ogni anno in Argentina è il Giorno della memoria per la verità e la giustizia, “Día de la memoria por la verdad y la justicia”. Questa giornata si celebra nell’anniversario del colpo di Stato militare (24 marzo 1976) che sprofondò il paese in una sanguinosa dittatura durata fino al 1983. La giornata vuole ricordare tutte le vittime dell’ultima dittatura militare, durante la quale vennero commessi enormi crimini, con l’uccisione di decine di migliaia di persone.

Argentina e altri paesi del Sud America celebrano la Giornata della Memoria il 24 marzo

Anche in altri paesi del sud America si celebra il 24 marzo una giornata di ricordo delle vittime dei regimi militari degli anni ’60 e ’80, istaurati nell’ambito dell’Operazione Condor, vasta operazione di politica estera statunitense che portò al rovesciamento delle democrazie e a una vera e propria guerra ai movimenti di sinistra latinoamericani, con l’apertura di una fase di dittature militari che hanno straziato i paesi dell’America latina in quel periodo del XX secolo.

Leggi anche. In Argentina è morta Hebe de Bonafini, la presidenta delle Madri di Plaza de Mayo: una vita per i “desaparecidos”

La targa “nunca mas” a Roma: “mai più”

A Roma una targa commemorativa si trova sul colle Gianicolo, vicino al Faro degli Italiani in Argentina costruito a inizio ‘900, e che rappresenta l’omaggio all’Italia per gli italiani emigrati nel paese sudamericano. La targa ricorda il golpe militare in Argentina del 1976 con la scritta in spagnolo: “Nunca mas!” seguita dalla traduzione in Italiano: “Mai più!”.

The following two tabs change content below.
El Itagnol è un sito di notizie di attualità, cultura e tanto altro dalla Spagna e dall'Italia. Le ultime notizie da Madrid e Roma, notizie di cultura, ambiente, viaggi, turismo, montagna e tanto altro. Testata online bilingue in italiano e spagnolo. Autore delle notizie: Lorenzo Pasqualini, giornalista.