Elly Schlein porterà il PD sulle posizioni del PSOE spagnolo?
La vittoria di Elly Schlein alle primarie del Partito democratico italiano (PD), che si sono tenute lo scorso 26 febbraio in Italia, segna una svolta importante per la più grande formazione del centro-sinistra italiano, spostandone a sinistra la guida. La nuova leader eletta alle primarie ha infatti un programma meno moderato rispetto ai suoi predecessori, e viene guardata con speranza non solo da chi non era contento con la linea del PD, ma anche dai votanti alla sua sinistra.
Tra le mille analisi di queste ultime due settimane sulla vittoria di Elly Schlein una opinione ricorrente è che il PD si potrebbe spostare verso sinistra con questa nuova guida. Non tutti sono d’accordo, ci sono anche perplessità, ma è innegabile che le parole d’ordine di Elly Schlein marcano una svolta verso sinistra del partito.
PD e PSOE si trovano insieme nello stesso gruppo parlamentare nel Parlamento Europeo, nel gruppo dei Socialisti e Democratici, ma negli ultimi anni sono state evidenti le differenze, con un PSOE più a sinistra sul tema del lavoro e dei diritti.
Il PD di Elly Schlein nella direzione del PSOE spagnolo di Pedro Sanchez?
In un articolo de “il Post” intitolato “quanto è di sinistra Elly Schlein?” e pubblicato il 3 marzo scorso, viene tirato in ballo il PSOE spagnolo di Pedro Sánchez. “Le proposte di Elly Schlein – si legge nell’articolo – sono piuttosto in linea con quanto sta cercando di fare per esempio il governo spagnolo del primo ministro socialista Pedro Sánchez […]” ad esempio sul tema del lavoro. L’articolo fa l’esempio della riforma di Sanchez che ha cercato di ridurre il numero di contratti precari incentivando i contratti a tempo indeterminato per combattere la precarietà, che è proprio una delle proposte di Schlein, ma anche del reddito minimo vitale, che è stato aumentato dal governo spagnolo di sinistra attuale.
Lavoro, reddito minimo, diritti: il PD di Schlein più in sintonia con il PSOE di Pedro Sanchez
Altri temi su cui il PSOE di Sánchez si è mostrato più a sinistra del PD italiano, è nel campo dei diritti LGBT. Anche in questo caso Elly Schlein potrebbe spingere il PD su posizioni più coraggiose nel riconoscimento dei diritti. Da segnalare anche l’approvazione di una legge che ha reso legale l’eutanasia in Spagna. Questi interventi sono stati portati avanti dal PSOE insieme alla sinistra radicale di Unidas Podemos, che governano insieme dal gennaio 2020.
Leggi anche. La nuova leader della sinistra spagnola Yolanda Díaz al congresso della CGIL, l’abbraccio con Elly Schlein
Un altro punto che potrebbe avvicinare il PD e il PSOE è proprio il dialogo con altre formazioni. I socialisti spagnoli si sono uniti in coalizione da ormai più di tre anni con la sinistra radicale di Unidas Podemos, nonostante molti litigi e punti di vista diversi. Una unione che è arrivata dopo anni di aspre divisioni (basti ricordare la ripetizione delle elezioni negli anni pre-pandemia, per il mancato accordo tra socialisti spagnoli e sinistra radicale). La Schlein in Italia vuole aprire al dialogo con il Movimento 5 Stelle, aprendo a possibili coalizioni elettorali in futuro, una possibilità che era stata esclusa dalla precedente guida del PD.
Grandi partiti attraversati da correnti
Da sottolineare infine che stiamo parlando di grandi partiti che hanno all’interno molte correnti. L’attuale leader Pedro Sanchez è un’espressione della sinistra del PSOE e non ha avuto vita facile in passato: era infatti inizialmente mal visto dai dirigenti territoriali, che hanno però poi dovuto ammettere la sua capacità politica, visto che dal 2018 ha governato il paese ininterrottamente, prima da solo (governo monocolore) e poi con la sinistra di UP.
I giornali italiani riflettono sul nuovo PD di Schlein
Cos’è la riforma del lavoro spagnola e perché è il modello per il Pd di Elly Schlein
In cosa consiste effettivamente il “modello spagnolo” e perché viene citato così insistentemente dalla neo-Segretaria? Il riferimento è a una recente riforma del mercato del lavoro a firma della ministra Yolanda Díaz, vicepresidente del governo spagnolo a guida socialista. Il primo punto, quello più spesso citato, è la netta riduzione dei contratti a termine.
Spagna, bilancio in chiaroscuro per la riforma del lavoro di Sanchez che piace a Schlein: il precariato ha cambiato forma ma c’è ancora – Il Fatto Quotidiano
È in chiaroscuro, a poco più di un anno dal varo definitivo, il bilancio della riforma spagnola del mercato del lavoro mirata a ridurre la precarietà. Se i contratti a termine veri e propri sono crollati, in parallelo è esploso il ricorso a quelli stabili ma “discontinui”, che prevedono periodi di inattività durante i quali …
Fine vita e ius soli. L’agenda Schlein punta sui diritti
ROMA – La goccia, che fa traboccare il vaso, è uno stop inatteso: si ferma la corsia veloce per la legge sui figli in carcere con le madri detenute. Una vergogna da sanare: 19 bimbi sono dietro le sbarre invece che in una casa protetta con le loro mamme.
Fratoianni: “Schlein? Le parole della sinistra avranno più volume” | il manifesto
Nicola Fratoianni risponde al telefono da Portovesme, in Sardegna, dove ha appena incontrato i lavoratori saliti sulla ciminiera dell’impianto Kss. “Il nostro dovere è stare a fianco di lavoratori costretti a stare per 4 giorni a 100 metri di altezza per sollevare il velo sull’ennesima crisi di un territorio massacrato e sul rischio di altre 1500 casse integrazioni.
Lorenzo Pasqualini
Ultimi post di Lorenzo Pasqualini (vedi tutti)
- Spagna, colpo di scena: Pedro Sánchez annuncia a sorpresa elezioni generali anticipate il 23 luglio - 29 Maggio 2023
- La Spagna va a destra alle elezioni comunali e regionali, Vox avanza ed il Partito Popolare stravince a Madrid - 29 Maggio 2023
- Spagna, attesa per i risultati del “28M”: sono elezioni locali importanti a pochi mesi dalle generali. La diretta - 28 Maggio 2023
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.