Madrid, al Museo del Prado in arrivo la mostra sull’italiano Guido Reni

Madrid, al museo del Prado in arrivo la grande mostra di primavera dedicata all’italiano Guido Reni.

guido reni

MADRID. Il Museo del Prado torna a puntare sulle opere della pittura italiana, confermando il forte rapporto dell’istituzione con l’Italia. Dopo la grande mostra sul Rinascimento napoletano, aperta nei mesi autunnali ed ora visitabile a Napoli, il Museo madrileno ospiterà l’attesa esposizione sull’italiano Guido Reni. Una mostra di cui si era parlato molto già nel 2022 per alcuni problemi che c’erano stati nel trasporto delle opere, a causa del rincaro dei carburanti. 

La mostra su Guido Reni al Prado di Madrid: dal 28 marzo 2023

La mostra che il Museo del Prado dedicherà a Guido Reni dal 28 marzo al 9 luglio,  sarà la grande mostra della primavera del 2023, si legge sul sito ufficiale del museo. Proporrà un’ampia rassegna del contributo del grande maestro bolognese all’arte del suo tempo, dai più recenti contributi storiografici e prestando particolare attenzione al suo legame con la Spagna, che si manifestò nella raccolta delle sue opere da parte della corona e della più alta aristocrazia, e nell’influenza dei suoi fortunati modelli iconografici su alcuni fondamentali artisti del cosiddetto Secolo d’oro.

L’esposizione riunirà circa 100 opere tra pittura, scultura e opera grafica. Diverse opere potranno essere viste per la prima volta e altre saranno presentate dopo un importante processo di restauro.

Mostre a Madrid: tutti gli articoli

Il Museo del Prado ospita una ventina di opere di Guido Reni, più di quindici di certa attribuzione e realizzate nella sua bottega, tra cui opere iconiche come Ippomene e Atalanta, che il museo ha studiato e restaurato per questo progetto, o una delle versioni di San Sebastián, un’immagine che Reni ha prodotto con tale fortuna stilistica e iconografica che la sua influenza sugli artisti successivi continua ancora oggi.

Alle opere di Guido Reni si aggiungeranno quelle di altri artisti del Cinquecento e del Seicento che, con lui, furono protagonisti di due dei secoli più fecondi e determinanti della cultura artistica europea (tra questi Tiziano, i Carracci, Caravaggio, Zurbarán, Ribera o Murillo). Un terzo delle opere appartiene alla collezione del Prado, e ai prestiti di istituzioni spagnole come il Patrimonio Nazionale o il Museo Archeologico Nazionale si aggiungeranno più di cinquanta opere provenienti da istituzioni straniere come il Musée du Louvre, il Metropolitan Museum of Art, la National Gallery di Londra, la Pinacoteca Nazionale di Bologna o la Galleria Borghese.

La mostra del Museo del Prado seguirà una mostra monografica su Guido Reni che lo Städel Museum di Francoforte ha presentato nell’autunno del 2022.

La mostra su Guido Reni in breve

Guido Reni (1575 – 1642) conquista il Museo Nacional del Prado, e sarà protagonista di una mostra dal 28 marzo al 9 luglio, che porterà nella sale di Madrid una vera “primavera d’arte barocca”.

Visita guidata del Museo del Prado

Se oltre alla mostra si sta cercando anche una visita guidata in italiano del Museo del Prado, si può usufruire delle offerte di Civitatis, che trovate qui. 

Visita guidata del Museo del Prado in italiano, Madrid

Non perdetevi la visita in italiano al Museo del Prado e venite a conoscere i capolavori della la pinacoteca più visitata della Spagna. Che ne dite, siete dei nostri? Ci troveremo all’ora indicata davanti alle biglietterie del Museo del Prado, sotto la statua di Francisco Goya, e insieme intraprenderemo una visita guidata a questo meraviglioso spazio museale, per scoprire alcuni dei grandi capolavori della storia dell’arte.

The following two tabs change content below.
El Itagnol è un sito di notizie di attualità, cultura e tanto altro dalla Spagna e dall'Italia. Le ultime notizie da Madrid e Roma, notizie di cultura, ambiente, viaggi, turismo, montagna e tanto altro. Testata online bilingue in italiano e spagnolo. Autore delle notizie: Lorenzo Pasqualini, giornalista.