Mostra su Guido Reni al Prado di Madrid, le critiche dei giornali spagnoli: “cancellata la sua misoginia”

guido reni

MADRID. Lo scorso 27 marzo, ne abbiamo parlato su ‘El Itagnol’, è stata inaugurata presso il Museo del Prado di Madrid una importante mostra sul pittore italiano Guido Reni. Presente all’inaugurazione anche il ministro della Cultura del governo italiano, Gennaro Sangiuliano. Al di là dell’importanza della mostra e delle opere del pittore, sottolineata da tutti, i giornali spagnoli si sono però soffermati negli ultimi giorni su un aspetto che è stato trascurato dagli organizzatori dell’esposizione: quello della figura del pittore italiano, uno dei massimi esponenti del classicismo seicentesco.

Aspetti del pittore cancellati dalla mostra

La mostra ha infatti trascurato – riporta “eldiario.es” – alcuni aspetti non secondari per capire il personaggio, come la sua profonda misoginia, ma anche la ludopatia e il fatto che molte opere erano realizzate da altri pittori da lui commissionati. La critica che viene rivolta alla mostra, è di non aver inserito queste informazioni nei pannelli espositivi che tracciano la vita del pittore.

Il responsabile della mostra, ospitata presso il celebre Museo del Prado, ha chiesto “cautela” nell’applicazione delle categorie del presente a fatti del secolo XVII, mentre i critici affermano che sarebbe stato importante informare il visitante permettendogli di avere un quadro più completo sul personaggio Guido Reni, al di là delle sue opere.

Leggi anche: Spagna, 40 anni fa il Guernica di Picasso tornava a Madrid

Rassegna stampa per approfondire

El Museo del Prado borra la vida de Guido Reni

Está la pintura, no el pintor. La gran apuesta de la primera mitad del año del Museo Nacional del Prado es una exhaustiva muestra llena de lagunas dedicada a Guido Reni (1575-1642), que se ha olvidado de Guido Reni.

El Prado expone la belleza de Guido Reni (y pasa de puntillas por su bestial misoginia)

A Guido Reni (1575-1642) le llamaban en su época el Divino. Y no es difícil entender por qué: el artista barroco, originario de Bolonia (una de los principales centros culturales europeos a finales del siglo XVI), no sólo pintó cuadros de una extraordinaria belleza.

El Museo del Prado exhibe la belleza “extraordinaria” de Guido Reni, tildado de “misógino y ludópata”

La pinoteca ha restaurado para la ocasión obras como ‘Hipómenes y Atalanta’, ‘San Sebastián’ o ‘Muchacha con una rosa’ MADRID, 27 Mar.

The following two tabs change content below.
El Itagnol è un sito di notizie di attualità, cultura e tanto altro dalla Spagna e dall'Italia. Le ultime notizie da Madrid e Roma, notizie di cultura, ambiente, viaggi, turismo, montagna e tanto altro. Testata online bilingue in italiano e spagnolo. Autore delle notizie: Lorenzo Pasqualini, giornalista.