MADRID. Lunedì 17 aprile inaugurazione della 36ª edizione del Salón de Gourmets di Madrid, la principale fiera in Spagna dedicata alla gastronomia di qualità. L’evento, che si svolge annualmente dal 1987, è ospitato presso il quartiere fieristico IFEMA dal lunedì 17 al giovedì 20 aprile e si rivolge ai professionisti locali e internazionali della ristorazione, della distribuzione, l’hotellerie, catering e commercio specializzato.
L’edizione dello scorso anno, informa la Camera di Commercio italiana in Spagna, ha registrato numeri estremamente positivi e in crescita rispetto al 2021. Nel corso dell’intero evento, infatti, sono stati accolti oltre 80.000 operatori e professionisti del settore agroalimentare provenienti da più di 60 Paesi, in un’edizione che ha visto la presenza di 1.600 espositori. Per quest’anno, gli organizzatori prevedono un incremento minimo del 20% rispetto alle cifre del 2021, per un’edizione che si preannuncia da record.
L’inaugurazione del padiglione italiano è avvenuta oggi alla presenza del Ministro dell’Agricoltura, Luis Planas. La fiera madrilena è stata inaugurata in mattinata dalla presidente della regione di Madrid, Ayuso. Presenti all’inaugurazione anche il Vicepresidente della CCIS, Jaime Revilla, il Ministro Consigliere dell’Ambasciata d’Italia in Spagna, Benedetto Giuntini, il Consigliere Economico e Commerciale, Roberto Nocella ed altri rappresentanti di istituzioni locali ed italiane in Spagna.
El ministro D. Luis Planas @mapagob acaba de inaugurar el Área Italia en el Salón de Gourmets de Madrid ✂️🇮🇹#SG23 pic.twitter.com/6wabsKoK6f
— CCIS Madrid (@CCISMadrid) April 17, 2023
Italia in primo piano nella Fiera della gastronomia di qualità a Madrid
All’interno di questo affermato contesto, l’Italia occupa sempre più un ruolo di primissimo piano. Dal 2009, infatti, la Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna gestisce uno spazio espositivo esclusivamente dedicato alle eccellenze della gastronomia “made in Italy” e in questa edizione l’Area Italia occuperà per la prima volta una superficie espositiva di 450 m2, uno spazio più che raddoppiato rispetto allo scorso anno. In particolare, saranno 33 le imprese italiane che esporranno le proprie eccellenze enogastronomiche.
Si tratta di cifre particolarmente rilevanti, che dimostrano il notevole interesse da parte degli operatori italiani del settore nei confronti del mercato spagnolo. Un interesse confermato anche dalla costante crescita dell’export agroalimentare del Belpaese in Spagna, che nel 2022 ha registrato un incremento di quasi il 20% rispetto all’anno precedente, superando i 2,3 miliardi di euro.
Tra le specialità agroalimentari italiane che verranno presentate in fiera si possono menzionare la pasta secca e fresca, i panettoni e altri prodotti da forno, cereali, caffè, formaggi, aceto balsamico, tartufi, conserve, liquori e distillati, prodotti congelati e surgelati, salumi, caviale e birre artigianali.
Le notizie dalla Camera di Commercio Italiana in Spagna
L’edizione 2023
Nell’edizione 2023 del Salón de Gourmets avranno un ruolo di assoluto rilievo i prodotti del Piemonte, grazie alla partecipazione di una collettiva di 11 imprese che fanno capo al Centro Estero Internazionalizzazione Piemonte (Ceipiemonte – Piemonte Agency). Inoltre, all’interno dell’Area Italia esporranno 4 consorzi caseari accompagnati dall’agenzia Forma Libera: il Consorzio di Tutela del Formaggio Asiago DOP, il Consorzio per la Tutela del Formaggio Gorgonzola DOP, il Consorzio per la Tutela del Formaggio Pecorino Sardo DOP ed il Consorzio Tutela Taleggio DOP.
L’Area Italia è stata inaugurata il 17 aprile alla presenza del Vicepresidente della CCIS, Jaime Revilla, il Ministro Consigliere dell’Ambasciata d’Italia in Spagna, Benedetto Giuntini, il Consigliere Economico e Commerciale, Roberto Nocella ed altri rappresentanti di istituzioni locali ed italiane in Spagna. È possibile scaricare il catalogo delle imprese espositrici nell’Area Italia attraverso il seguente link: Area Italia Salón de Gourmets 2023.
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- Il 6 dicembre la Costituzione spagnola compie 45 anni: è festa in tutto il paese - 5 Dicembre 2023
- Manifestazioni contro l’amnistia in Spagna nell’autunno 2023: bandiere spagnole e accuse di dittatura - 18 Novembre 2023
- Giornata mondiale della prematurità, si celebra il 17 novembre anche in Italia e Spagna - 17 Novembre 2023
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.