In Spagna siccità sempre più grave, si pensa a cambiamenti nel tipo di coltivazioni agricole

siccità

In Spagna gli ultimi anni stanno mostrando chiaramente un forte aumento delle temperature medie e un aumento dei periodi di siccità, con lunghe fasi in cui c’è un deficit di pioggia estremo. Di fronte agli effetti di questo rapido cambiamento climatico, si sta intensificando il dibattito sulla necessità di modificare alcuni tipi di coltivazioni agricole. Ci sono tipi di frutteto e tipi di ortaggi che richiedono una quantità di acqua ormai insostenible per la Spagna, specie nelle aree del sud mediterraneo.

Siccità e caldo, i frutteti in Spagna sono in sofferenza

Tra i frutteti che consumano più acqua ci sono il melo e l’arancia, riporta un articolo del giornale spagnolo “Nius Diario“. Anche gli oliveti però iniziano a soffrire in Spagna per le lunghissime fasi di siccità estrema che si stanno verificando con sempre maggior frequenza, e per le temperature troppo elevate.

Leggi anche. Meteo, in Spagna arriva un episodio di caldo storico per un mese di aprile: 30°C in molte aree, quasi 40°C al sud

Allevamenti, sono quelli che consumano più acqua

A guidare la classifica delle attività agricole che consumano più acqua, comunque, continua a essere l’attività di allevamento. Gli allevamenti consumano enormi quantità di acqua, anche per la coltivazione dei foraggi da dare agli animali, e questo non è più sostenibile con un clima in rapido cambiamento.

Así es la huella hídrica de los principales alimentos en España y por qué la del limón puede ser el ejemplo a seguir

La creciente escasez de agua y el cambio climático obligan a reducir la huella hídrica los alimentos: ¿cuál es la de cada uno? Carne y lácteos son los alimentos con mayor huella hídrica.

The following two tabs change content below.
El Itagnol è un sito di notizie di attualità, cultura e tanto altro dalla Spagna e dall'Italia. Le ultime notizie da Madrid e Roma, notizie di cultura, ambiente, viaggi, turismo, montagna e tanto altro. Testata online bilingue in italiano e spagnolo. Autore delle notizie: Lorenzo Pasqualini, giornalista.