In questo maggio del 2023 Spagna e Italia stanno vivendo due situazioni molto diverse dal punto di vista meteorologico. L’Italia sta vivendo il mese di maggio più piovoso degli ultimi 70 anni, e l’Emilia-Romagna è stata colpita da una grave alluvione con 14 vittime, 35mila sfollati e gravissimi danni. La Spagna invece, viene da un 2022-2023 di gravissima siccità (la stessa situazione che viveva il nord Italia fino all’aprile scorso), ed anche maggio ha continuato ad essere molto secco. Queste condizioni hanno aiutato la propagazione di un enorme incendio in Estremadura, nell’area de Las Hurdes y nella Sierra de Gata. Le fiamme hanno già divorato 8.500 ettari di vegetazione.
Mentre l’Italia fa i conti con un maggio molto piovoso, la #Spagna si trova nel pieno di una #siccità che ha portato al massimo l’allerta incendi 🔥. https://t.co/Wb8zG2MNKY
— Meteored Italia (@meteoredit) May 19, 2023
Soltanto negli ultimi giorni sta cambiando qualcosa, e nei prossimi giorni in Spagna sono previsti forti temporali. Già nelle ultime ore ci sono stati forti temporali sulla costa mediterranea, che hanno causato alluvioni lampo e tornado. Sono situazioni puntuali che al momento non risolvono la grave siccità degli ultimi anni.
Siccità e piogge eccezionali: eventi estremi in aumento per la crisi climatica?
Negli ultimi giorni, di fronte alla perplessità di molte persone davanti a fenomeni così estremi ma anche opposti, come siccità e alluvioni, numerosi meteorologi e climatologi hanno sottolineato che anche se non sempre è possibile stabilire una relazione diretta e immediata tra un evento estremo e il cambiamento climatici, la crisi del clima causata dalle emissioni in atmosfera di CO2 da parte degli umani provoca un aumento di questi fenomeni. Siccità estreme e precipitazioni record sono sempre più frequenti, e questo è un chiaro segnale del fatto che il clima sta cambiando.
Secondo molti esperti queste situazioni estreme e opposte sono il chiaro segnale di una accelerazione della crisi climatica.
Dalla siccità all’alluvione in pochi giorni: cosa sta succedendo? È crisi climatica?
L’Italia del nord è passata in pochi giorni da una gravissima siccità ad un’alluvione pesantissima: cosa sta succedendo? C’entra la crisi climatica?
¿Son las inundaciones y los deslizamientos de tierra en Italia producto de la crisis climática?
En el norte de Italia, las inundaciones y los deslizamientos de tierra ya dejan al menos a 14 personas muertas. Según investigadores, estas condiciones climáticas son señales de la aceleración de la crisis climática. Javier Romero nos cuenta los detalles.
Il cambiamento climatico intensifica il passaggio improvviso da siccità a alluvioni
Alluvione in Emilia Romagna: studio rivela aumento preoccupante delle transizioni improvvise tra piogge intense e siccità.
Lorenzo Pasqualini
Ultimi post di Lorenzo Pasqualini (vedi tutti)
- Spagna, amnistia ai leader catalani e poi? I rischi di un governo Sánchez legato al partito di Puigdemont - 29 Settembre 2023
- Spagna, governo di destra nelle prossime ore? Solo con un “Tamayazo”, il più famoso caso di transfughismo spagnolo - 27 Settembre 2023
- In Spagna potrebbe nascere un nuovo governo nelle prossime ore, ma è quasi impossibile: ecco perché - 26 Settembre 2023
Commenta per primo
Devi accedere per postare un commento.