Il 28 maggio si voterà in tutta la Spagna per le elezioni comunali, che rinnoveranno oltre ottomila comuni, e per le elezioni regionali in 12 Comunità Autonome su un totale di 17. Abbiamo parlato in un altro articolo delle chiavi delle elezioni a Madrid, sia regionali che comunali, in quest’altro articolo vedremo invece in breve cosa si deciderà a Barcellona.
In Catalogna non ci saranno elezioni regionali, visto che a livello di Comunità Autonoma si sono già tenute recentemente, mentre si voterà per il rinnovo dei comuni. Anche a Barcellona, quindi, la seconda città della Spagna per numero di abitanti, si deciderà il nuovo consiglio comunale, e da queste elezioni uscirà un nuovo sindaco, o una nuova sindaca. Da 8 anni la sindaca di Barcellona è Ada Colau, che fa parte del mondo della sinistra catalana vicino a Unidas Podemos, anche se con caratteristiche locali.
Cosa dicono gli ultimi sondaggi a Barcellona?
Come nelle altre grandi città spagnole, compresa Madrid, anche a Barcellona c’è una grande incertezza sui risultati delle elezioni. A differenza della capitale spagnola, però, lo scenario che si proporrà non sarà una divisione così nitida tra destra e sinistra. Ricordiamo che a complicare il quadro ci sono infatti le posizioni di quello che fino a qualche anno fa era il “fronte indipendentista”, composto da partiti che andavano dalla sinistra alla destra, e che è andato frammentandosi negli ultimi tempi.
Leggi anche: Elezioni in Spagna, la differenza tra Ayuntamiento e Comunidad Autonoma: cosa sono?
Secondo gli ultimi sondaggi c’è la possibilità di un “triplo pareggio”, tra il Partito Socialista Catalano (PSC), con il candidato sindaco Jaume Collboni, che potrebbe vincere attestandosi in prima posizione come il più votato, Junts, con il candidato Xavier Trias, e l’attuale sindaca Ada Colau (Barcelona en Comú). Lo scenario sarà quindi probabilmente complesso, formato da numerose formazioni politiche e dalla necessità di coalizioni ed alleanze per governare.
I socialisti catalani si troverebbero, con questi risultati, a dover prendere decisioni molto importanti su quali partiti scegliere per formare un governo comunale. Le decisioni degli altri partiti anche, saranno cruciali sul segno politico del futuro governo locale. Potrebbe nascere un governo comunale di sinistra formato da socialisti con l’appoggio dell’attuale sindaca Ada Colau (Barcelona en Comú) e del partito ERC, oppure alleanze considerate fino a poco tempo fa molto più remote ed “impossibili” ma che non possono essere escluse, con Junts (Xavier Trias) ed il PP.
Elezioni del 28 maggio a Madrid: cosa si decide e cosa dicono gli ultimi sondaggi?
La Spagna si prepara alle elezioni del 28 maggio: nuovi sindaci e governi regionali. Come si vota?
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- Manifestazioni contro l’amnistia in Spagna nell’autunno 2023: bandiere spagnole e accuse di dittatura - 18 Novembre 2023
- Giornata mondiale della prematurità, si celebra il 17 novembre anche in Italia e Spagna - 17 Novembre 2023
- Nuovo governo in Spagna, ecco quali sono gli 8 partiti che appoggiano la fiducia a Sánchez - 16 Novembre 2023
Commenta per primo