Oggi è il 5 maggio, una data importante tra le tante che costellano la nostra storia. Era infatti il 5 maggio del 1821 quando moriva, presso l’isola di Sant’Elena, Napoleone Bonaparte, fondatore del Primo Impero francese. Quella data è stata resa celebre anche da una famose ode scritta dallo scrittore italiano Alessandro Manzoni, che si chiama proprio “Il Cinque Maggio” e che mette in risalto le imprese dell’ex imperatore francese. Una delle frasi più celebri menziona anche il fiume di Madrid, il Manzanarre. La frase è questa: Dall’Alpi alle Piramidi, dal Manzanarre al Reno, di quel securo il fulmine, tenea dietro al baleno.
Per approfondire
Il cinque maggio – Wikisource
fu. Siccome immobile, Dato il mortal sospiro, Stette la spoglia immemore Orba di tanto spiro, Così percossa, attonita5 La terra al nunzio sta, Muta pensando all’ultima Ora dell’uom fatale; Nè sa quando una simile Orma di piè mortale10 La sua cruenta polvere A calpestar verrà. Lui folgorante in solioun canticoFu vera gloria?
Il Cinque Maggio | Treccani, il portale del sapere
Egli (Napoleone I) non è più. Come, dopo aver esalato l’ultimo respiro, il suo corpo mortale, ormai senza memoria, rimase immobile, separato da un così grande spirito vitale, così rimane il mondo, colpito, stordito dall’annunzio, ammutolito, pensando all’ultima ora dell’uomo del destino; e non sa quando l’orma di un piede mortale altrettanto grande tornerà a calpestare la sua polvere insanguinata.
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- Spagna, il saluto del nuovo Ambasciatore d’Italia a Madrid: Giuseppe Maria Buccino Grimaldi assume oggi l’incarico - 1 Giugno 2023
- Spagna e Italia unite a favore della diversità LGBTI, evento a Madrid il 3 giugno - 1 Giugno 2023
- Cinema, è arrivato in Spagna ‘Las ocho montañas’, il film ispirato al libro di Paolo Cognetti - 31 Maggio 2023
Commenta per primo
Devi accedere per postare un commento.