MADRID. Antonio Scurati, uno degli scrittori italiani contemporanei più apprezzati e Premio Strega 2019, sarà a Madrid l’8 maggio del 2023 alle ore 19.00 presso l’Istituto Italiano di Cultura. L’ultima volta che Scurati era intervenuto a Madrid era stato nel 2020. L’evento, organizzato dall’IIC in collaborazione con la casa editrice Alfaguara, avviene nell’ambito del ciclo “Incontri d’autore“. Lo scrittore converserà con il giornalista e scrittore spagnolo Sergio del Molino sulla sua ricca attività letteraria fino alla pubblicazione dell’ultimo romanzo, M. Gli ultimi giorni dell’Europa (2022), edito in Italia da Bompiani, tradotto in spagnolo da Carlos Gumpert e pubblicato dalla casa editrice Alfaguara, M. Los últimos días de Europa (2023). L’incontro sarà moderato dalla direttrice dell’IIC Madrid, Marialuisa Pappalardo.
Antonio Scurati a Madrid
L’evento si terrà l’8 maggio alle 19.00 presso l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid. L’ingresso è libero con prenotazione a iicmadrid@esteri.it indicando nome, cognome e contatto telefonico di tutte le persone per le quali si richiede la prenotazione e nell’oggetto “8 maggio”. Prenotazioni fino all’8 maggio alle ore 14. La presentazione sarà in italiano con traduzione simultanea.
Uno dei più apprezzati scrittori contemporanei in Italia
Antonio Scurati è nato a Napoli nel 1969, è cresciuto tra Venezia e Ravello e vive a Milano. Laureatosi in Filosofia all’Università degli Studi di Milano, prosegue gli studi all’École des hautes études en sciences sociales di Parigi e completa la sua formazione conseguendo un dottorato di ricerca in Teoria e analisi del testo all’Università di Bergamo, dove ha poi coordinato il Centro studi sui linguaggi della guerra e della violenza e insegnato Teorie e tecniche del linguaggio televisivo. Cofondatore del festival letterario Officina Italia, è oggi editorialista del Corriere della sera e docente di letterature comparate e creative writing all’Università IULM di Milano, dove ha fondato e co-dirige il Master in Arti del Racconto. Premiato nel 2019 con l’Ambrogino d’Oro, nel 2020 il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella lo ha insignito dell’onoreficenza di Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
Leggi anche. Madrid, il musicista e scrittore Fabio Zuffanti presenterà il suo ultimo libro su Franco Battiato
I suoi libri
Esordisce con Il rumore sordo della battaglia (Mondadori) nel 2003, anno in cui pubblica anche il saggio Guerra. Narrazioni e culture nella tradizione occidentale, finalista al Premio Viareggio. Del 2005 è il romanzo Il sopravvissuto (Bompiani), vincitore del Premio Campiello e del Premio Nazionale Letterario Pisa per la Narrativa, portato in scena con il titolo di Socrate il sopravvissuto / come le foglie dalla compagnia Anagoor, vincitrice del Leone d’argento per il Teatro alla Biennale di Venezia.
Nel settembre 2018 Antonio Scurati pubblica per Bompiani M. Il figlio del secolo, primo volume di una trilogia su Benito Mussolini destinata a raccontare la storia italiana dal 23 marzo 1919, giorno della fondazione dei Fasci di combattimento, fino al 1945. Il 23 settembre 2020 è uscito, sempre per Bompiani, il secondo volume della trilogia, M. L’uomo della provvidenza e nel 2022 edito da Bompiani è stato pubblicato il terzo volumen M. Gli ultimi giorni dell’Europa che narra le vicende di Benito Mussolini che vanno dal 1938 al 1940, fino all’ entrata dell’Italia nella seconda guerra mondiale.
Commenta per primo
Devi accedere per postare un commento.