Il maltempo arriva in Spagna dopo mesi di grave siccità: alluvioni lampo in Andalusia, fiumi in piena

maltempo spagna

MADRID. Dopo mesi di siccità, il maltempo sta colpendo nelle ultime ore la Spagna meridionale, con piogge intense in Andalusia che hanno causato alluvioni lampo e piene dei fiumi. Forti temporali, con precipitazioni anche superiori ai 100 mm, hanno causato inondazioni ad Almeria. Straripamento di corsi d’acqua anche a Malaga. Interessata dal maltempo anche la regione di Murcia, con inondazioni e situazioni di difficoltà a Cartagena. Anche nella Comunità Valenciana si registrano forti piogge, anche superiori ai 100 mm in poche ore ed i fiumi sono in piena.

Gravi inondazioni a Murcia, Almeria e Alicante

Gravi inondazioni si registrano a Murcia, Almería e Alicante, con case allagate, pesanti danni alle coltivazioni, veicoli trascinati via, strade chiuse.  Sono state chiuse le scuole in diverse località. Non si registrano vittime, ma i danni sono ingenti. Una delle città più colpite nelle ultime ore è Cartagena, come si vede nel video qui sotto.

Allerta meteo arancione nelle prossime ore nel sud della Spagna

Nelle prossime ore, sia martedì 23 maggio che mercoledì 24, le piogge continueranno ad interessare numerose aree della Spagna, con forti temporali. L’Agenzia statale di meteorologia, AEMET, ha stabilito una allerta di colore arancione per pericolo importante nel sud della Comunitat Valencia, Región de Murcia e Andalusia orientale. 

Leggi anche: Alluvione in Emilia-Romagna (Italia) mentre in Spagna siccità estrema e gravi incendi: ma è sempre crisi climatica

Maltempo in Spagna, i video delle alluvioni lampo

Qui sotto, alcuni video mostrano la situazione.

The following two tabs change content below.
El Itagnol è un sito di notizie di attualità, cultura e tanto altro dalla Spagna e dall'Italia. Le ultime notizie da Madrid e Roma, notizie di cultura, ambiente, viaggi, turismo, montagna e tanto altro. Testata online bilingue in italiano e spagnolo. Autore delle notizie: Lorenzo Pasqualini, giornalista.

Commenta per primo