Si terrà a Madrid sabato 1 luglio il più grande evento rivendicativo del mondo LGTBI, con la grande manifestazione nazionale dell’Orgoglio LGTBI, il Gay Pride di Madrid, che potrebbe riunire quest’anno fino a 2 milioni di persone. Questa marcia si svolge il primo sabato di luglio lungo una delle arterie principali della città, da Atocha (Paseo del Prado, all’altezza del Giardino Botanico) a Colón, per promuovere la tolleranza e le pari opportunità nei confronti della comunità LGTBI.
Il grande corteo di Madrid è da anni uno dei più grandi – se non il più grande – al mondo, confermando la grande apertura di questa città nei confronti dei diritti LGTB, e confermandosi come un appuntamento capace di far convergere sulla capitale spagnola persone provenienti da tutta Spagna e da tutta Europa.
La Manifestazione è l’evento centrale di Madrid Orgullo ed è organizzata da COGAM (Comunità di Lesbiche, Gay, Trans e Bisex di Madrid) e FELGTB (Federazione Statale di Lesbiche, Gay, Trans e Bisex). In questa ultima settimana Madrid è attraversata dalle Feste dell’Orgoglio, che hanno come fulcro vitale il quartiere di Chueca, imbandierato per l’occasione con migliaia di bandiere arcobaleno.
Leggi anche. Spagna, compie 18 anni il matrimonio tra persone dello stesso sesso: equiparazione dei diritti, comprese le adozioni
Spagna, estate 2023: il timore di una marcia indietro sui diritti
Le feste dell’Orgoglio di Madrid si svolgono quest’anno alla vigilia delle elezioni del 23 luglio, che vedono presentarsi un partito di estrema destra, Vox, con posizioni apertamente ostili ai diritti LGBT. Il partito Vox ha chiaramente detto di voler abrogare i matrimoni tra persone dello stesso sesso in Spagna e la possibilità delle adozioni da parte di coppie dello stesso sesso.
La preoccupazione, di fronte alla possibilità che le elezioni del 23 luglio portino a un governo con dentro questo partito, è che la Spagna torni indietro sui diritti acquisiti negli scorsi anni.
1 luglio 2023, Madrid: percorso e slogan del corteo dell’Orgoglio LGTBI
Il corteo partirà come ogni anno dalla Glorieta de Carlos V e terminerà in Plaza de Colón, dove verrà letto un manifesto.
Lo slogan della manifestazione di sabato 1° luglio 2023 sarà “Abrazando la diversidad familiar: iguales en derechos” (Abbracciando la diversità familiare: parità di diritti). Lo slogan del Pride si collega all’anno tematico della Federazione Statale LGTBI+, che nel 2023 si batte per l’uguaglianza e la visibilità delle famiglie LGTBI+, e al lavoro storico che la COGAM svolge con le famiglie.
Iniziano a Madrid le feste dell’Orgoglio LGTBIQA+ 2023, il programma
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- Festival del cinema di San Sebastián, le polemiche per il film sull’ex leader di ETA - 22 Settembre 2023
- Giornata Mondiale della Paella, il segreto del più famoso piatto della cucina spagnola - 20 Settembre 2023
- L’Italia celebra l’anniversario del XX settembre: cosa accadde a Roma il 20 settembre 1870? - 20 Settembre 2023
Commenta per primo
Devi accedere per postare un commento.