
Le ultime settimana sono state segnata dall’instabilità in molte zone della Spagna, con violenti temporali che hanno scaricato in molte zone. Purtroppo la pioggia caduta a maggio-giugno, dopo lunghi mesi di siccità, non è bastata a scacciare l’incubo di un’estate con grave deficit idrico, e gli invasi artificiali si trovano ancora al di sotto della media del periodo. Alla vigilia dell’estate 2023, quindi, la situazione siccità in Spagna non è buona.
Temperature in aumento: in arrivo 40°C nel sud
Dopo questo lungo periodo di instabilità, sulla Spagna è in arrivo adesso la prima fase di caldo intenso della stagione. Non si può dire la prima del 2023, perché già ad aprile c’era stato un anomalo e storico episodio di caldo nella penisola iberica, come avevamo raccontato su El Itagnol.
Già ieri le temperature hanno raggiunto i 35 ºC nella provincia di Malaga, e venerdì e sabato – secondo quanto riportato da Meteored – i termometri potrebbero mostrare valori vicini ai 40 ºC nella valle del Guadalquivir e nell’Estremadura meridionale. Allo stesso tempo non sono da escludere rovesci temporaleschi nel nord della penisola in coincidenza con il fine settimana.
Las #tormentas se han retirado para dar paso a la dorsal, que nos traerá un ascenso térmico 🌡️ casi generalizado y ambiente más estable.
El sábado será la jornada más cálida de la semana: tocarán los 40 ºC 🥵 en puntos del suroeste.
🌐 https://t.co/YmmICKUMeF pic.twitter.com/5ItWZ7l8tU
— Meteored | tiempo.com (@MeteoredES) June 14, 2023
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- Festival del cinema di San Sebastián, le polemiche per il film sull’ex leader di ETA - 22 Settembre 2023
- Giornata Mondiale della Paella, il segreto del più famoso piatto della cucina spagnola - 20 Settembre 2023
- L’Italia celebra l’anniversario del XX settembre: cosa accadde a Roma il 20 settembre 1870? - 20 Settembre 2023
Commenta per primo
Devi accedere per postare un commento.