La Spagna sta vivendo un inizio di giugno piuttosto piovoso ed ha vissuto una seconda metà di maggio fresca e piovosa, con una situazione completamente opposta rispetto a quella dei mesi scorsi, quando la prolungata assenza di piogge aveva fatto saltare tutti gli allarmi per una grave e preoccupante siccità, e quando c’era stata preoccupazione anche per fenomeni di caldo anomalo molto anticipato. La pioggia che sta cadendo finalmente sulla Penisola Iberica sta portando sollievo, riempiendo gli invasi artificiali, i laghi, ed infiltrandosi nelle falde acquifere. La vegetazione torna quindi ad avere vigore. Ma basterà ad alleviare la siccità? E quando tornerà il tempo stabile?
Siccità: le piogge del maggio-giugno 2023 hanno portato sollievo?
Se andiamo a vedere la media del livello degli invasi idrici degli ultimi 10 anni, in questo periodo era molto più alta di com’è in questo giugno 2023. In sostanza, nonostante le ultime piogge, in Spagna i laghi sono ancora in stato di sofferenza, con il 47% di acqua rispetto alla capacità totale. Questo significa che per alleviare la siccità servirebbe un periodo più lungo di piogge. In sostanza, non basta ancora.
Ricordiamo che questo dato è una media: ci sono bacini idrici in grave sofferenza, come quelli dell’Andalusia, ed altri al massimo della capienza, come avviene nel nord cantabrico. I dati ci dicono però che c’è meno acqua rispetto alla media degli ultimi 10 anni e la situazione di siccità non è ancora conclusa.
Temperature più basse, ma la media?
In queste ultime settimane il paese sperimenta anche temperature più basse della media del periodo, con un clima fresco che sta sorprendendo molti. In realtà la situazione meteorologica di queste ultime settimane è semplicemente più normale rispetto agli ultimi anni. Lo confermano i dati dell’Agenzia statale di meteorologia Aemet, che ha appena confrontato il clima del mese di maggio 2022, con il mese di maggio 2023: risulta che il maggio 2022 era stato molto caldo, mentre il mese appena passato è stato semplicemente più vicino alla norma.
Mayo de 2022 fue un mes climatológicamente normal:
🔴 Temperatura 0.4 °C por encima del promedio 1991-2020.
🔵 Lluvias superiores en un 5 % a la media de ese período.
Sin embargo, hasta el día 10 fue un mes cálido y seco; después, fresco y lluvioso. pic.twitter.com/3BMNbPmS2q— AEMET (@AEMET_Esp) June 6, 2023
Va ricordato anche che da marzo fino all’inizio di maggio 2023, la Penisola Iberica è stata interessata da ripetute irruzioni di aria molto calda, con un assaggio di estate assolutamente anomalo e fuori stagione.
Pioggia a oltranza, sospesi i concerti nel primo giorno del Primavera Sound Madrid
La pioggia ha continuato a cadere abbondante nella giornata di mercoledì 7 e giovedì 8 giugno. A Madrid, le abbondanti piogge hanno costretto gli organizzatori a cancellare i concerti della prima giornata del Primavera Sound Madrid, un grande festival rock.
Secondo Meteored ci sarà ancora instabilità nel fine settimana in alcune zone della Penisola, ma andranno riducendosi gli effetti del passaggio dell’ultima perturbazione. Sempre Meteored indica che è probabile che presto tornino le temperature estive, e sottolinea che l’estate del 2023 – secondo i modelli meteorologici di lungo termine – potrebbe essere particolarmente torrida. Ad influire infatti sarà probabilmente il fenomeno di El Niño. Insomma, vedendo quello che ci aspetta nei mesi centrali dell’estate, forse è il caso di godersi questo tardivo fresco di inizio giugno, e queste giornate che ci riportano a come sarebbe dovuto essere il mese di aprile (che è stato invece più simile a giugno).
En lo que queda de semana habrá que tener el paraguas ☔ a mano en bastantes zonas de #España, ya que seguiremos con chubascos y #tormentas ⚡.
Los mayores acumulados 📏💧 se esperan en el noroeste y en puntos del Sistema Central.
🌐 https://t.co/YmmICKUMeF pic.twitter.com/FEFFhV5SIH
— Meteored | tiempo.com (@MeteoredES) June 8, 2023
Lorenzo Pasqualini
Ultimi post di Lorenzo Pasqualini (vedi tutti)
- Spagna, settembre 1923: 100 anni fa il golpe di Miguel Primo de Rivera - 21 Settembre 2023
- Nuova ondata di maltempo in Spagna, allagamenti nell’area di Madrid e sulla costa mediterranea - 15 Settembre 2023
- I ghiacciai dei Pirenei in agonia: “ormai vicina la loro scomparsa” - 14 Settembre 2023
Commenta per primo
Devi accedere per postare un commento.