
MADRID. In questo 2023 la Spagna e l’Italia vivono due situazioni opposte sul fronte dei trasporti pubblici. Mentre in Italia si assiste a un aumento dei biglietti e degli abbonamenti di autobus e metro in alcune città, in Spagna una misura del governo centrale (che si raccorda con misure regionali), sta portando a sconti del 50-60% per chi usa i mezzi pubblici.
Tutto questo in un periodo storico in cui appare evidente l’urgenza di rendere le città libere dal traffico, sia per ridurre le emissioni di CO2 sia per migliorare la qualità dell’aria. Una misura che fa risparmiare molto ogni singola persona, rendendo i mezzi pubblici più convenienti rispetto all’uso dell’auto privata.
Undici anni fa, qui su “El Itagnol”, raccontammo di un altro aumento dei biglietti che quella volta coinvolse sia Roma che Madrid. Stavolta, le due capitali del Sud Europa vanno invece in direzione diversa.
Madrid, sconto del 60% per tutto il 2023
A Madrid è notizia di questi giorni la conferma dello sconto del 60% sugli abbonamenti di metropolitana e bus per tutto il 2023. Uno sconto molto consistente, che – ad esempio sugli abbonamenti di 10 viaggi – porta il prezzo di una corsa a 0,60 euro, su bus e metro. Questo sconto è finanziato al 30% dallo stato spagnolo e al 30% dal governo regionale madrileno.
La misura era stata approvata già dal 1° settembre del 2022, e fino al febbraio scorso i madrileni hanno potuto usufruire di uno sconto del 50% sui viaggi con mezzi pubblici. Dal 1° febbraio quello sconto era stato aumentato al 60%. In una città come Madrid, dove la rete della metropolitana è molto capillare ed efficiente, si può quindi viaggiare nel 2023 per soli 0,60 euro a corsa.
Lo stesso per chi si muove in bus. Ma per chi usa i mezzi pubblici con grande frequenza, è possibile acquistare anche un abbonamento illimitato che permette di abbassare ulteriormente il costo di ogni viaggio. L’abbonamento illimitato a Madrid, per la fascia più interna, costa soltanto 21 euro al mese. Per chi viaggia con gran frequenza, il costo per ogni viaggio diventa davvero molto economico.
Leggi anche: Madrid, a febbraio 2023 super sconto sull’abbonamento di bus e metro
Roma, da agosto possibile aumento: 2 euro a biglietto
Situazione opposta in Italia. A Roma si parla proprio in questi giorni di un probabile aumento dei biglietti dell’Atac, l’azienda pubblica di trasporto della capitale, con i biglietti che passeranno da un importo di 1,5 euro a 2 euro. Ma anche gli abbonamenti costeranno di più: il mensile ordinario passerebbe, se viene confermato l’aumento, a 46,70 euro (adesso è di 35 euro).
C’è da sottolineare che la rete della metropolitana di Roma è molto meno capillare di quella di Madrid, e che da molti anni il servizio di autobus ed in generale i mezzi pubblici romani sono al centro di enormi polemiche per gli evidenti disservizi, con ritardi e frequenti problemi.
Gli aumenti dei biglietti del trasporto pubblico non si limitano a Roma: sono aumentati i biglietti a Milano, Padova, Treviso, ed anche a Napoli, anche se in minor misura.
Una rassegna stampa per approfondire
Aumento biglietti e abbonamenti Atac, giunta regionale sotto attacco: chiesta una commissione regionale
La capogruppo M5s in Regione, Roberta Della Casa, ha chiesto la convocazione della commissione trasporti, mentre il consigliere dem Massimo Valeriani ha chiesto un’audizione dell’assessore ai Trasporti Ghera
Milano, da oggi aumentano i biglietti Atm: trasporti più cari
Leggi su Sky TG24 l’articolo Milano, da oggi aumentano i biglietti Atm: trasporti più cari. Ecco cosa c’è da sapere
Padova, stangata sui biglietti dei bus: ecco tutti gli aumenti a partire da giugno
Il biglietto ordinario passa da 1,30 a 1,70 ma la validità sale a 90 minuti. Aumenta anche il costo dell’abbonamento. Tutti i nuovi prezzi per tutte le zone di…
Ayuso anuncia la prórroga de la rebaja del bono de transportes hasta finales de año
La Comunidad de Madrid ha dejado de ingresar 185 millones por los seis meses en los que ha aplicado los descuentos
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- Festival del cinema di San Sebastián, le polemiche per il film sull’ex leader di ETA - 22 Settembre 2023
- Giornata Mondiale della Paella, il segreto del più famoso piatto della cucina spagnola - 20 Settembre 2023
- L’Italia celebra l’anniversario del XX settembre: cosa accadde a Roma il 20 settembre 1870? - 20 Settembre 2023
Commenta per primo
Devi accedere per postare un commento.