
C’è un problema di comunicazione tra l’Italia e la Spagna, in generale tra Italia e la Penisola Iberica. Per muoversi tra Italia, Spagna e Portogallo in modo rapido ed economico, da anni l’unica alternativa valida è l’aereo. Con l’avanzare della crisi climatica però, il trasporto aereo è sempre più sotto accusa per l’elevato impatto che ha in termini di emissioni di gas serra.
Un viaggio in aereo ha un impatto molto maggiore rispetto a un viaggio in treno. Eppure, in un’Europa dove le distanze sono comunque molto ridotte rispetto ad altri continenti, manca ancora una rete ferroviaria europea che colleghi in modo rapido ed economico i diversi paesi. Sarebbe possibile, con viaggi lunghi ma che sarebbe possibile effettuare di notte.
Viaggi e mobilità, quando un treno diretto Italia-Spagna?
Chi vuole muoversi oggi da Barcellona a Roma in treno, o da Madrid a Napoli, deve cambiare almeno quattro treni, impiegando molte ore per uno spostamento che ne potrebbe richiedere molte meno, e che potrebbe avvenire in maniera diretta. Se anche il viaggiatore fosse disposto a passare tante ore in viaggio, dovrebbe comunque spendere parecchio di più rispetto a un volo low-cost acquistato con certo margine. In sostanza, il treno costa di più – e non poco – rispetto ad un volo low-cost che permette di muoversi in meno tempo. E come sappiamo, il tempo disponibile è sempre poco in questo nostro presente frenetico.
Che segnali ci sono per il futuro? In che direzione andiamo?
Treno diretto Italia-Spagna: la situazione nel 2023
A partire dal 2019, quando scrivemmo un primo reportage sulla situazione treni tra Italia e Spagna, sono successe molte cose, e nel 2022-2023 stiamo assistendo a una serie di eventi che sembrano andare nella giusta direzione.
Iniziamo ricordando che dal 2021 in Spagna è stata avviata la liberalizzazione del settore dell’alta velocità, e sono entrati in servizio due nuovi operatori: il francese Ouigo e l’italo-spagnolo Iryo. Dall’autunno del 2022 in Spagna ci sono tre diverse compagnie ferroviarie che lanciano i loro treni alta velocità sulle ferrovie spagnole, con un aumento di frequenza dei collegamenti e un evidente abbassamento del prezzo dei biglietti.
Al momento sono collegamenti interni alla Spagna, ma il fatto che siano compagnie internazionali fa ben sperare su futuri collegamenti Spagna-Francia e Spagna-Italia.
Da luglio 2023 i treni di Renfe da Madrid alla Francia
Proprio in questi giorni la compagnia ferroviaria statale spagnola, Renfe, ha annunciato che dal 13 luglio inizieranno i collegamenti Spagna-Francia, con le tratte Barcellona-Lione e poi Madrid-Marsiglia. Questo è un nuovo passo evidente verso l’internalizzazione dei viaggi in alta velocità ferroviaria.
Ricordiamo poi che in Italia, paese nel quale dal 2012 ci sono due compagnie di alta velocità ferroviaria, Trenitalia e Italo, dal 18 dicembre 2021 i treni Frecciarossa italiani collegano Milano con Parigi in poche ore.
Ti potrebbe interessare: Spagna, la compagnia ferroviaria Renfe inaugura i treni per la Francia: prossimo passo, l’Italia?
I Frecciarossa di Iryo da Madrid all’Italia?
Il fatto che da novembre 2022 i Frecciarossa italiani siano anche in Spagna, viaggiando da Madrid a Barcellona, ed anche a Valencia, Siviglia ed altre città, fa ben sperare su un futuro in cui questi treni della compagnia italo-spagnola possano viaggiare collegando la Penisola Iberica con l’Italia. Ricordiamo che Iryo è un operatore italo-spagnolo, controllato al 45% da Trenitalia.
Al momento non sono stati annunciati collegamenti a breve, ma su questo tema è intervenuto a fine 2022 il direttore generale delle Ferrovie dello Stato italiane, Luigi Ferraris, che ha aperto alla possibilità di un collegamento Madrid-Parigi con i treni Frecciarossa di Iryo entro il 2024.
Non finisce qui: Ferraris ha aperto anche alla possibilità di una connessione tra Madrid e l’Italia attraverso la Francia. Questi treni partirebbero in futuro da Madrid e passerebbero per Barcellona, Montpellier o Marsiglia, entrando poi in Italia e raggiungendo Torino, o Milano. Città dalle quali i collegamenti con Roma e Napoli sono frequenti.
Non ci sono segnali su collegamenti simili da parte delle altre compagnie, ma rispetto ad alcuni anni fa le cose sembrano muoversi in quella direzione.
Leggi anche
Una rete europea di treni ultrarapidi per sostituire gli aerei, quando sarà possibile?
Da Madrid a Roma in treno, manca ancora un’alternativa all’aereo tra le due capitali del Sud Europa
Lorenzo Pasqualini
Ultimi post di Lorenzo Pasqualini (vedi tutti)
- Spagna, settembre 1923: 100 anni fa il golpe di Miguel Primo de Rivera - 21 Settembre 2023
- Nuova ondata di maltempo in Spagna, allagamenti nell’area di Madrid e sulla costa mediterranea - 15 Settembre 2023
- I ghiacciai dei Pirenei in agonia: “ormai vicina la loro scomparsa” - 14 Settembre 2023
Commenta per primo
Devi accedere per postare un commento.