MADRID. I ghiacciai dei Pirenei fondono a gran velocità, ed ormai sembra vicina la loro scomparsa. Così come dalle Alpi arrivano testimonianze di un ritiro sempre più rapido dei ghiacciai, reso ancor più rapido per le temperature anomale delle ultime estati e per la ridotta copertura nevosa in inverno, anche dalla catena situata al confine tra Spagna e Francia i segnali sono molto preoccupanti. Qui, vista anche la latitudine e la quota più bassa, oltre alle dimensioni più ridotte rispetto ai ghiacciai alpini, si parla addirittura di una scomparsa vicinissima.
Pirenei, il ghiacciaio della Maladeta scomparirà nel prossimo decennio
Se l’attuale tendenza alla fusione continuerà (cosa molto probabile, visto che continuano ad aumentare le emissioni umane di gas serra nell’atmosfera), si legge in un recente articolo pubblicato su ‘La Vanguardia‘, il ghiacciaio La Maladeta, uno degli ultimi simboli del ghiaccio permanente dei Pirenei, potrebbe scomparire alla fine del prossimo decennio. A confermarlo è una recente ricerca, che mostra una velocità media di ritiro del fronte glaciale di oltre 50 metri in un decennio (5 m/anno) e perdite medie di spessore del ghiaccio di circa 7 m (-0,7 m/anno) in soli 10 anni.
Notizie sui Pirenei, sul giornale italo-spagnolo ‘El Itagnol’
Il ghiacciaio più grande di Spagna triplica le perdite per il caldo record
Quest’estate intanto, è stato pubblicato lo studio più completo realizzato sull’evoluzione del ghiacciaio dell’Aneto, il più grande della Spagna, uno dei più emblematici dei Pirenei, con migliaia di visitatori ogni anno. Il lavoro ha utilizzato diversi metodi per stimare il ritiro del ghiacciaio dal 1981 ad oggi. I risultati si leggono come un necrologio, si legge in un articolo de ‘El Paìs’.
Il ghiacciaio continua infatti un trend di scomparsa sempre più accelerato e le ultime ondate di caldo ne hanno triplicato il ritiro. Solo nel 2022 il ghiaccio ha perso in media tre metri di spessore. Si tratta della cifra più alta mai registrata e ha coinciso con un anno di temperature record in tutta la Spagna. Secondo i ricercatori, lo stato del ghiacciaio dell’Aneto è “terminale” e tra circa 10 anni l’Aneto potrebbe non essere più classificabile come un ghiacciaio.
Le foto e i video dai ghiacciai dei Pirenei
Aneto (3404 m) and Aneto Glacier from Maladeta Peak (3312 m) 🔥❄️
late July 1983 | early August 2023And yet this is by far the best profile of this glacier today!
In enfilade you get the impression of a continuous ice body, which is no longer the case
📷Lluis Diez Vilardebo pic.twitter.com/NvejKub7ji— Melaine Le Roy (@subfossilguy) September 16, 2023
🎞️Glaciar del #Aneto 7/8/23
📢Por favor: evitad la ascensión por el Portillón Superior y la progresión por ese tramo del glaciar; y escoged la ruta por el Ibón del Salterillo o la ruta sur por Coronas. Alta montaña igual pero rutas menos expuestas. @112Aragon @internetfam pic.twitter.com/bU7ZlRFVH6— Montaña Segura (@montana_segura) August 8, 2023
Comparativa Glaciar de Monte Perdido entre 2011/2023.
Fotos:
10/09/2011
22/09/2018
10/08/2019
05/08/2023 pic.twitter.com/AXP3mk5Je9— MeteoPirineos (@PirineosMeteo) August 14, 2023
Maladeta Glacier
1857 | 2023Stunning to see how the 1850s picture glacier extent perfectly corresponds to the Little Ice Age maximum moraines 😍
…and that nothing is left today! 🤬
Pics: Aimé Civiale (1857)
@margaux__lpte (2023)@Meteo_Pyrenees pic.twitter.com/pHlaFNyI8M— Melaine Le Roy (@subfossilguy) August 17, 2023
Fotos aéreas de @Mikisorosoro ayer de las Maladetas y el Aneto, también se ve el Ibón de Cregüeña.
Desastroso estado de los glaciares. pic.twitter.com/0wUrTHgfIE
— ClimayNievePirineos (@CyNPirineos) August 9, 2023
Per approfondire
Se i ghiacciai delle #Alpi si trovano in stato critico, quelli dei #Pirenei sono in stato terminale alla fine di una nuova estate di forte #caldo 🏔️🌡️: ecco il punto e le foto, nell’articolo di @samuel_biener.https://t.co/nm5Rd3cnn9
— Meteored Italia (@meteoredit) September 1, 2023
El glaciar de La Maladeta, en el Pirineo aragonés, desaparecerá por completo la próxima década
Un estudio de la evolución del hielo en los últimos 10 años muestra el retroceso acelerado e irreversible del glaciar de La Maladeta del Pirineo aragonés
El mayor glaciar de España triplica sus pérdidas por las olas de calor
El estudio más detallado del hielo del Aneto muestra que está en estado “terminal”: “En unos 10 años ya no será un glaciar”
¿Cuánto van a durar los glaciares en España? Ya están en recesión o “fase terminal”
“La geología es el estudio de la presión y el tiempo. Eso es todo lo que se necesita realmente, presión y tiempo”, decía Andy, el personaje interpretado…
Troppo caldo su #Alpi e #Pirenei, i #ghiacciai in stato critico: video https://t.co/ekhN537gdh via @meteoredit
— Lorenzo Pasqualini (@lorepas85) June 24, 2022
Lorenzo Pasqualini
Ultimi post di Lorenzo Pasqualini (vedi tutti)
- La destra scende in piazza a Madrid contro la possibile amnistia per gli indipendentisti catalani - 25 Settembre 2023
- Spagna, settembre 1923: 100 anni fa il golpe di Miguel Primo de Rivera - 21 Settembre 2023
- Nuova ondata di maltempo in Spagna, allagamenti nell’area di Madrid e sulla costa mediterranea - 15 Settembre 2023
Commenta per primo
Devi accedere per postare un commento.