I ghiacciai dei Pirenei in agonia: “ormai vicina la loro scomparsa”

maladeta ghiacciaio

MADRID. I ghiacciai dei Pirenei fondono a gran velocità, ed ormai sembra vicina la loro scomparsa. Così come dalle Alpi arrivano testimonianze di un ritiro sempre più rapido dei ghiacciai, reso ancor più rapido per le temperature anomale delle ultime estati e per la ridotta copertura nevosa in inverno, anche dalla catena situata al confine tra Spagna e Francia i segnali sono molto preoccupanti. Qui, vista anche la latitudine e la quota più bassa, oltre alle dimensioni più ridotte rispetto ai ghiacciai alpini, si parla addirittura di una scomparsa vicinissima. 

Pirenei, il ghiacciaio della Maladeta scomparirà nel prossimo decennio

Se l’attuale tendenza alla fusione continuerà (cosa molto probabile, visto che continuano ad aumentare le emissioni umane di gas serra nell’atmosfera), si legge in un recente articolo pubblicato su ‘La Vanguardia‘, il ghiacciaio La Maladeta, uno degli ultimi simboli del ghiaccio permanente dei Pirenei, potrebbe scomparire alla fine del prossimo decennio. A confermarlo è una recente ricerca, che mostra una velocità media di ritiro del fronte glaciale di oltre 50 metri in un decennio (5 m/anno) e perdite medie di spessore del ghiaccio di circa 7 m (-0,7 m/anno) in soli 10 anni.

Notizie sui Pirenei, sul giornale italo-spagnolo ‘El Itagnol’

Il ghiacciaio più grande di Spagna triplica le perdite per il caldo record

Quest’estate intanto, è stato pubblicato lo studio più completo realizzato sull’evoluzione del ghiacciaio dell’Aneto, il più grande della Spagna, uno dei più emblematici dei Pirenei, con migliaia di visitatori ogni anno. Il lavoro ha utilizzato diversi metodi per stimare il ritiro del ghiacciaio dal 1981 ad oggi. I risultati si leggono come un necrologio, si legge in un articolo de ‘El Paìs’.

Il ghiacciaio continua infatti un trend di scomparsa sempre più accelerato e le ultime ondate di caldo ne hanno triplicato il ritiro. Solo nel 2022 il ghiaccio ha perso in media tre metri di spessore. Si tratta della cifra più alta mai registrata e ha coinciso con un anno di temperature record in tutta la Spagna. Secondo i ricercatori, lo stato del ghiacciaio dell’Aneto è “terminale” e tra circa 10 anni l’Aneto potrebbe non essere più classificabile come un ghiacciaio.

Le foto e i video dai ghiacciai dei Pirenei

Per approfondire

El glaciar de La Maladeta, en el Pirineo aragonés, desaparecerá por completo la próxima década

Un estudio de la evolución del hielo en los últimos 10 años muestra el retroceso acelerado e irreversible del glaciar de La Maladeta del Pirineo aragonés

El mayor glaciar de España triplica sus pérdidas por las olas de calor

El estudio más detallado del hielo del Aneto muestra que está en estado “terminal”: “En unos 10 años ya no será un glaciar”

¿Cuánto van a durar los glaciares en España? Ya están en recesión o “fase terminal”

“La geología es el estudio de la presión y el tiempo. Eso es todo lo que se necesita realmente, presión y tiempo”, decía Andy, el personaje interpretado…

The following two tabs change content below.

Lorenzo Pasqualini

Madrid a El Itagnol
Giornalista italiano a Madrid, caporedattore di Meteored Italia e autore-fondatore del sito di informazione "El Itagnol - Notizie dalla Spagna e dall'Italia".

Commenta per primo