L’Italia celebra l’anniversario del XX settembre: cosa accadde a Roma il 20 settembre 1870?

porta pia
La Breccia di Porta Pia, 20 settembre 1870.

Il 20 settembre è una delle date che in Italia ricorrono di più nei nomi delle vie. In tutte le città italiane è facile imbattersi in “Via XX settembre” (’20 settembre’ scritto con i numeri romani), perché è una delle date più importanti della storia italiana dall’Unità in poi.

Era infatti il 20 settembre del 1870 quando a Roma, presso Porta Pia, l’esercito italiano guidato dal generale Raffaele Cadorna aprì una breccia larga trenta metri nelle mura aureliane, le storiche mura di Roma. La breccia, situata a pochi passi da Porta Pia, venne aperta dopo lunghe ore di cannoneggiamento, permettendo ai soldati italiani di entrare in città. Quel momento, noto come Breccia di Porta Pia o Presa di Roma, segna la fine dello Stato Pontificio e la conquista di Roma da parte del Regno d’Italia. Da quel momento Roma entrerà a far parte dell’Italia unificata.

Storia d’Italia, gli articoli de ‘El Itagnol’

Il Regno d’Italia, lo ricordiamo, era nato 9 anni prima, nel 1861, e Roma faceva ancora parte dello Stato Pontificio nel 1870. Dal 1871 Roma sarebbe diventata la capitale del regno d’Italia.

Il 20 settembre è quindi una delle date più importanti del Risorgimento, ed è stata festa nazionale fino al 1929, fino alla firma dei Patti Lateranensi tra Santa Sede e Italia fascista.

 

Cos’è il 20 settembre, la data delle vie XX settembre – Il Post

In quel giorno, nel 1870, l’esercito italiano prese Roma dopo la breccia di Porta Pia: fu la fine dello Stato Pontificio

Italia celebra el aniversario del 20 de septiembre 1870: ¿qué pasó en Roma aquel día? – El Itañol

¿Por qué en Italia muchas calles están nombradas ‘XX settembre’, es decir “20 de septiembre”? ¿Qué pasó aquel día en Roma, en 1870?

The following two tabs change content below.
El Itagnol è un sito di notizie di attualità, cultura e tanto altro dalla Spagna e dall'Italia. Le ultime notizie da Madrid e Roma, notizie di cultura, ambiente, viaggi, turismo, montagna e tanto altro. Testata online bilingue in italiano e spagnolo. Autore delle notizie: Lorenzo Pasqualini, giornalista.

Commenta per primo

Rispondi