Improvvisamente, il telefono si accende, inizia a suonare e compare sulla schermata un messaggio di allerta. È il sistema di allarme europeo EU-alert, che è in fase di attivazione in tutta Europa, ed anche in Italia, dove prende il nome di IT-alert. In Italia, il 12 settembre e poi a seguire il 14, il 19 ed altri giorni di settembre ed ottobre, questo sistema di allerta verrà testato con una serie di messaggi di prova, per verificarne il corretto funzionamento.
In particolare, il 12 settembre 2023 il messaggio di allerta arriverà sui telefoni di tutte le persone che si troveranno alle ore 12 in Campania, Friuli-Venezia Giulia e Marche. Nel mese di settembre ci saranno anche altri test: il 14 settembre in Piemonte, Puglia e Umbria, il 19 settembre in Basilicata, Lombardia e Molise, il 21 settembre nel Lazio, in Valle d’Aosta e Veneto, il 26 settembre in Abruzzo e nella Provincia Autonoma di Trento ed il 27 settembre in Liguria, mentre il 13 ottobre nella Provincia Autonoma di Bolzano.
Intorno alle ore 12, i cellulari, accesi e con connessione telefonica, di coloro che si troveranno nell’area coinvolta, riceveranno un messaggio di test. Per ricevere il messaggio non è necessaria nessuna app o installazione. Nessun dato personale di chi riceve il messaggio viene in alcun modo raccolto, archiviato o consultato. I messaggi IT-alert viaggiano infatti attraverso il sistema di cell-broadcast ed arrivano soltanto alle persone che si trovano in una certa area geografica.
Leggi anche. Messaggi di allerta sui telefoni: parte anche in Italia IT-alert. In Spagna il sistema ES-alert attivo da pochi mesi
A cosa serve IT-alert?
IT-alert è un servizio pubblico che invia messaggi di allerta sui dispositivi presenti nell’area interessata da una grave emergenza o da un evento catastrofico imminente o in corso (terremoto, alluvione, evento meteorologico pericoloso).
In Spagna il sistema di allerta ha funzionato per la prima volta a Madrid e presso le Canarie
In Spagna il sistema di allerta (qui si chiama ES-alert) è entrato in funzione pochi giorni fa a Madrid. Alla fine del 2022 era stato fatto un test in alcune regioni, ma è soltanto a luglio e poi a inizio settembre che sono state inviate le prime allerte.
A Madrid, domenica 3 settembre un sistema di allerta è arrivato su milioni di telefoni di persone che si trovavano nella regione madrilena quel giorno. Il motivo, una ondata di maltempo molto violenta che ha scatenato piogge torrenziali tra le province di Toledo e Madrid. Intorno alle ore 14 del 3 settembre, il messaggio è arrivato su milioni di persone che si trovavano nella regione madrilena, ed ha avvisato del rischio imminente per forti piogge e possibili alluvioni lampo. Quel giorno l’agenzia statale di meteorologia spagnola aveva diramato allerta rossa per rischio di eventi meteo eccezionali.
Purtroppo, l’ondata di maltempo ha poi effettivamente causato gravi danni ed ha lasciato un bilancio di 5 morti.
Il sistema di allarme telefonico è stato attivato in Spagna anche un’altra volta, due mesi fa presso le Isole Canarie, a seguito di un vasto incendio.
La polemica sul messaggio di allerta a Madrid
L’invio del messaggio di allerta ha causato diverse polemiche a Madrid. Alcuni giornali spagnoli si sono fatti eco delle proteste di alcune persone, che sarebbero state “spaventate” dal messaggio. L’allerta telefonica è accompagnata infatti da un suono di allarme, che ha allarmato alcune persone.
La risposta da parte delle autorità è però che di fronte a situazioni di emergenza, vale la pena un piccolo “spavento” se questo può salvare vite umane. L’obiettivo è infatti proprio quello di allertare di fronte a un pericolo.
Polémica por el primer uso del mensaje de alerta en Madrid por la DANA
El sonido de la alerta masiva por teléfono móvil enviado por la Comunidad de Madrid por primera vez a toda la población ante el riesgo de la DANA sorprendió este domingo a todos.
Mensaje de alerta en el teléfono en Italia, ¿qué es el sistema IT-alert? – El Itañol
El 12 de septiembre llegarán mensajes de alerta a los teléfonos de las personas que se encuentran en Italia: ¿qué es el sistema IT-alert?
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- Festival del cinema di San Sebastián, le polemiche per il film sull’ex leader di ETA - 22 Settembre 2023
- Giornata Mondiale della Paella, il segreto del più famoso piatto della cucina spagnola - 20 Settembre 2023
- L’Italia celebra l’anniversario del XX settembre: cosa accadde a Roma il 20 settembre 1870? - 20 Settembre 2023
Commenta per primo
Devi accedere per postare un commento.