Il 27 settembre alle 12 ci sarà un nuovo test del sistema di allerta IT-alert. Sui telefoni di chi si trova nel Lazio e in Liguria, quindi anche nelle città di Roma e Genova, solo per citare le più grandi, alle 12 arriverà un messaggio di prova che servirà a testare questo nuovo sistema di allertamento.
IT-alert è un nuovo sistema di allarme pubblico per l’informazione diretta alla popolazione, che dirama ai telefoni cellulari, presenti in una determinata area geografica, messaggi utili in caso di gravi emergenze o catastrofi imminenti o in corso.
Il servizio, come previsto dalla Direttiva UE 2018/1972 per i sistemi di allarme pubblico e dal Codice delle comunicazioni elettroniche italiano, viene attivato in caso di gravi emergenze o di eventi catastrofici imminenti o in corso. IT-alert è attualmente in fase di sperimentazione in Italia, ma pochi mesi fa è stato lanciato ufficialmente in Spagna, dove il nome del sistema è ES-alert.
In Spagna il sistema di allerta è entrato in funzione per la prima volta, per avvisare di un pericolo imminente, ad inizio settembre nella capitale spagnola, Madrid. A Madrid, domenica 3 settembre un sistema di allerta è arrivato su milioni di telefoni di persone che si trovavano nella regione madrilena quel giorno, per avvisarli di una ondata di maltempo molto violenta in arrivo. Il maltempo ha poi effettivamente portato piogge torrenziali tra le province di Toledo e Madrid, causando gravi danni e 5 morti.
L’arrivo del messaggio di allerta su milioni di telefoni ha però creato anche alcune critiche, da parte di alcune persone che si sono dette “spaventate” dal messaggio.
Il sistema di allarme telefonico era stato attivato in Spagna anche un’altra volta, due mesi prima presso le Isole Canarie, a seguito di un vasto incendio.
🔔In programma mercoledì #27settembre, intorno alle ore 12, un test #ITalert.
Se ti troverai in:
🔵 Lazio
🔵 Liguria
o nelle aree limitrofe, riceverai sul tuo cellulare un messaggio.
👉🏻 Entra sul sito e compila il questionario.https://t.co/S7DhoWfZU5 pic.twitter.com/x4FwZMngue— IT-alert (@italertgov) September 26, 2023
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- Quanti bambini e quante bambine nascono ogni anno in Spagna e Italia? I dati aggiornati del 2022 e 2023 - 9 Dicembre 2023
- Un fiocco sulla porta per ogni nuova nascita, una tradizione molto diffusa in Italia. E in Spagna? - 9 Dicembre 2023
- In Spagna la Costituzione del 1978 verrà modificata per una parola giudicata offensiva - 6 Dicembre 2023
Commenta per primo