Canarie, scuole chiuse in pieno ottobre per l’ondata di caldo

caldo spagna

Le Isole Canarie sono interessate ormai da 12 giorni di un’intensa ondata di caldo che è stata definita “eccezionale” dall’Agenzia Meteorologica Statale (Aemet) e che, inoltre, è accompagnata da un episodio di calima, polvere molto sottile proveniente dal Sahara, su quasi tutta l’arcipelago. Sono ormai 12 giorni che i termometri segnano temperature massime che si aggirano intorno ai 35 gradi di media, 39 nelle giornate più calde. Si tratta di valori assolutamente anomali per il periodo, per un arcipelago nel quale il clima è influenzato solitamente dall’effetto mitigatore dell’Oceano Atlantico.

La cosa insolita di questo episodio di caldo, è che sta avvenendo in pieno autunno e che sta durando molti giorni. La situazione è tale che il Governo delle Canarie – informa Canarias Ahora –  sta mantenendo attiva l’allerta per il rischio di incendi boschivi (proprio pochi giorni fa si è riattivato l’incendio di Tenerife divampato ad agosto), ed ha preso la decisione di sospendere le lezioni (tutte le attività didattiche e non didattiche) in tutte le isole e a tutti i livelli, tranne le università, fino a lunedì 16.

Caldo anomalo in tutta la Spagna, ma le cose stanno per cambiare

Il caldo anomalo sta interessando anche la Penisola Iberica, con valori assolutamente sproporzionati rispetto alla norma, fin dalla fine di settembre. Finalmente, dopo questo lungo periodo di estate tardiva, i valori torneranno nella norma nei prossimi giorni, per l’arrivo di una perturbazione che riporterà piogge in molte aree della Spagna continentale.

Meteo, in Spagna situazione di caldo anomalo da dieci giorni: quando cambierà il tempo ad ottobre?

The following two tabs change content below.
El Itagnol è un sito di notizie di attualità, cultura e tanto altro dalla Spagna e dall'Italia. Le ultime notizie da Madrid e Roma, notizie di cultura, ambiente, viaggi, turismo, montagna e tanto altro. Testata online bilingue in italiano e spagnolo. Autore delle notizie: Lorenzo Pasqualini, giornalista.

Commenta per primo

Rispondi