MADRID. Se in questo ottobre del 2023 si fa una ricerca tra i siti di notizie, inserendo per esempio la parola “naufragio”, compariranno decine di notizie di attualità degli ultimi mesi che parlano di naufragi con vittime, dalle Canarie (Spagna) al Mediterraneo (Italia, Grecia). Alcune sono stragi con centinaia di morti, come accaduto nel caso del naufragio di Cutro (febbraio 2023), sulla costa italiana della Calabria, o in Grecia a giugno, al largo di Pilo.
Altre resteranno per sempre sconosciute, perché avvenute lontano dalla costa, quando nessuno era lì per soccorrere. Tanti altre sono naufragi “minori”, che hanno meno spazio nei notiziari, ma che costituiscono un vero stillicidio di morti in mare. Persone di ogni età e sesso che tentavano di raggiungere l’Europa, e che non sono mai arrivate a destinazione.
Leggi anche: Dalle Canarie a Lampedusa, ancora stragi in mare nel tentativo di raggiungere l’Europa
Questa è solo una lista parziale, e si riferisce soltanto agli ultimi mesi. Se guardiamo indietro, agli ultimi dieci anni, i naufragi hanno portato alla morte di almeno 26mila persone tra il Mediterraneo e l’Atlantico settentrionale. Sono cifre che sottostimano la strage, perché si riferiscono solo ai naufragi documentati.
Leggi anche: 26mila morti accertati nel Mediterraneo e al largo delle Canarie in 10 anni
L‘OIM, Organizzazione Internazionale per le Migrazioni, l’UNHCR, l’agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati, e l’UNICEF, il Fondo delle Nazioni Unite per l’Infanzia, hanno commemorato intanto pochi giorni fa la Giornata nazionale della Memoria e dell’Accoglienza, istituita per legge nel 2016 per onorare i 368 rifugiati e migranti morti nel tragico naufragio avvenuto al largo di Lampedusa il 3 ottobre 2013 e tutti coloro che hanno perso la vita nel tentativo di trovare sicurezza e protezione in Europa.
Rassegna stampa: naufragi dall’Atlantico al Mediterraneo nel 2023
Migranti: naufragio al largo di Lampedusa, 41 morti – Notizie – Ansa.it
Lo hanno raccontato i quattro sopravvissuti, partiti da Sfax in Tunisia. La procura di Agrigento apre un’inchiesta (ANSA)
Desaparece un cayuco con casi 200 personas que se dirigía a Canarias, muchos de ellos niños
Partió de Kanfountine, a unos 1.700 kilómetros de la isla de Tenerife
El naufragio de un cayuco en Cabo Verde rumbo a España deja 63 muertos
La Organización Internacional para las Migraciones y los supervivientes dan por muertas las personas ahogadas en el mar
Perché i naufragi nel Mediterraneo non fanno più notizia
Dieci anni fa morirono 368 persone al largo di Lampedusa. “Mai più”, si disse. Ma oggi l’opinione pubblica sembra anestetizzata. Leggi
Localizan un cayuco con 200 personas a más de 130 kilómetros de Canarias: podría ser el naufragio desaparecido en el Atlántico
Al menos 300 inmigrantes que partieron desde Senegal en tres cayucos con destino Canarias han desaparecido en el mar.
L’Europa si divide ancora sui migranti a Lampedusa
La scorsa settimana sull’isola sono arrivati più di ottomila migranti. Giorgia Meloni ha chiesto la solidarietà degli altri paesi, ma l’estrema destra fatica a trovare una linea unica sul tema. Leggi
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- Manifestazioni contro l’amnistia in Spagna nell’autunno 2023: bandiere spagnole e accuse di dittatura - 18 Novembre 2023
- Giornata mondiale della prematurità, si celebra il 17 novembre anche in Italia e Spagna - 17 Novembre 2023
- Nuovo governo in Spagna, ecco quali sono gli 8 partiti che appoggiano la fiducia a Sánchez - 16 Novembre 2023
Commenta per primo