Dal 16 ottobre si tiene la XXIII edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, che come ogni anno si svolgerà anche in Spagna con un ricco programma di eventi, che comprende incontri letterari e concerti per ogni tipo di pubblico da Madrid a Barcellona, fino alle Canarie.
Gli eventi a Madrid
L’Istituto Italiano di Cultura di Madrid prende parte a questa edizione della SLIM con una ricca e intensa programmazione di eventi, spaziando da incontri letterari a eventi musicali, adatti sia a un pubblico adulto che ai più piccoli, con grandi protagonisti della cultura italiana.
La Settimana è iniziata con un incontro molto atteso: nel teatro dell’Istituto che ha registrato il tutto esaurito, Zerocalcare, notissimo fumettista e illustratore, molto conosciuto anche in Spagna, in dialogo con la Direttrice dell’IIC Marialuisa Pappalardo, ha condiviso aneddoti sul suo percorso artistico e la sua visione sul fumetto come linguaggio per narrare storie universali e anche di stretta attualità. Oggi, sempre presso l’Istituto, l’autore ha incontrato gli alunni della Scuola Statale Italiana e del Liceo francese di Madrid, entusiasti dell’opportunità di poter dialogare direttamente con uno dei personaggi a loro più vicini.
#SLIM2023 | Dal 16 al 22 ottobre si svolge la XXIII Settimana della Lingua 🇮🇹 nel mondo dedicata a “l’italiano e la sostenibilità”.
Dalla spontaneità, alla complessità, fino alla consapevolezza.
🗣️La lingua italiana cresce con noi e con il mondo. pic.twitter.com/gEusuynNGM— Italy in Spain (@ItalyinSPA) October 16, 2023
Si prosegue questa sera con un nuovo appuntamento del Club di Lettura dell’Istituto dedicato al romanzo “Spatriati” di Mario Desiati, vincitore del Premio Strega 2022. Lo scambio di idee che avrà luogo durante il dibattito servirà come preparazione all’incontro con l’autore, che si terrà mercoledì 18 ottobre, alle 19 presso l’IIC.
Giovedì 19 ottobre l’Istituto, in collaborazione con l’Ambasciata di Svizzera, ospiterà invece l’imperdibile concerto di Kety Fusco dal titolo “Experimental Performance w/ two Harps, light and Visuals” (Performance sperimentale con due arpe, luci ed effetti visuali), con la partecipazione degli artisti visivi Gabriele Ottino e Sharon Ritossa. Lo spettacolo sarà un viaggio visivo e uditivo in una dimensione musicale estemporanea, lontana dai canoni classici dell’arpa e ricca di immagini in movimento che suggeriscono temi contemporanei, con una particolare attenzione alla protezione dell’ambiente. La musicista e compositrice Kety Fusco, che ha a cuore il tema della sostenibilità, ha anche partecipato all’SDG Global Festival 2021 delle Nazioni Unite.
Ti potrebbe interessare: Peppe Voltarelli in concerto in Spagna, ecco quando
Gli appuntamenti musicali continueranno sabato 21 ottobre con due concerti: “Cartoons in Jazz” alle 12 e “Serata con il Moncalieri Jazz”, alle 20. Il primo evento, per bambini dai 3 anni in su, vedrà l’esibizione dal vivo del Moncalieri Jazz, gruppo di sei musicisti, che presenteranno in chiave jazz le sigle e le canzoni di famosissimi cartoni animati, avvicinando anche i piú piccoli al mondo della musica. Il concerto “Serata con il Moncalieri Jazz” presenterà le grandi personalità del jazz che hanno caratterizzato le fasi dell’evoluzione di questo affascinante genere musicale.
L’appuntamento con il rinomato scrittore Gianrico Carofiglio, il 25 ottobre sempre presso l’Istituto, concluderà la serie di eventi organizzati dall’Istituto Italiano di Cultura di Madrid nell’ambito della XXIII edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo: una grande festa per celebrare la bellezza della lingua e della cultura italiana.
Per maggiori info sulla settimana: https://www.esteri.it/it/diplomazia-culturale-e-diplomazia-cientifica/cultura/promozionelinguaitaliana/settimanalinguaitaliana/
Barcellona
A Barcellona la settimana coincide con l’iniziativa #Calvino100, dedicata ai 100 anni dalla nascita di Italo Calvino. Tutti gli eventi sono ad ingresso libero con capienza limitata. Programma completo: iicbarcellona.esteri.it.
Comincia oggi la XXIII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo. Il tema della #slim2023 è “L’italiano e la sostenibilità” e coincide con le celebrazioni del #Calvino100.
Tutti gli eventi sono ad ingresso libero con capienza limitata.
Programma completo: https://t.co/RyTJPbt0Mw pic.twitter.com/EtZLzmEvzs— Istituto Italiano di Cultura di Barcellona (@IICBarcellona) October 16, 2023
Canarie
Ci saranno eventi anche alle Isole Canarie, come si può leggere nel tweet qui sotto.
La cultura e’ patrimonio di tutti: viviamola insieme
“Settimana della Cultura 🇮🇹” alle Canarie 🇮🇨, #Lanzarote, 19-21 ottobre, rassegna di cinema, arti visive, spettacolo, musica, lingua #SLIM2023 e letteratura. Programma completo su https://t.co/2WcTEIyLmd pic.twitter.com/lUuWT7SbYG— Italy in Arona (@ItalyinArona) October 3, 2023
Murcia
L’IIC di Barcellona è lieto di invitare il pubblico alle attività della XXIII Settimana della lingua italiana nel mondo che si svolgeranno a Murcia, presso l’Ayuntamiento de Murcia, Sala Edificio Moneo. Il 19 ottobre alle ore 18 si terrà l’incontro “Le parole della sostenibilità – La lengua y la cultura italiana ante las metas ODS”, alla presenza del Sindaco di Murcia e di rappresentanti delle istituzioni italiane nella circoscrizione, organizzato dall’IIC Barcellona e il Consolato Generale d’Italia in Barcellona, in collaborazione con Universidad de Murcia.
Stai leggendo El Itagnol – giornale italo-spagnolo di cultura e attualità con sede in Spagna. Non perderti gli aggiornamenti su itagnol.com!
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- Quanti bambini e quante bambine nascono ogni anno in Spagna e Italia? I dati aggiornati del 2022 e 2023 - 9 Dicembre 2023
- Un fiocco sulla porta per ogni nuova nascita, una tradizione molto diffusa in Italia. E in Spagna? - 9 Dicembre 2023
- In Spagna la Costituzione del 1978 verrà modificata per una parola giudicata offensiva - 6 Dicembre 2023
Commenta per primo