Il 17 novembre di ogni anno si celebra nel mondo il World Prematurity Day, la Giornata mondiale della prematurità, manifestazione celebrata in più di 100 Paesi del mondo che ha come obiettivo quello di sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della prematurità e per dare voce anche ai genitori e alle famiglie dei piccoli nati prematuramente. Simbolo della giornata è il colore viola.
Nel mondo un bambino su dieci nasce prematuro, cioè prima della 37° settimana di gestazione. In Italia, secondo il Rapporto CeDAP 2022 nascono ogni anno oltre 24.000 prematuri: il 6,7% dei neonati nasce prima del termine. In Spagna la percentuale di bambini nati prima del termine è simile, intorno al 7% nel 2022.
I bambini nati pretermine devono affrontare un percorso che parte da una posizione svantaggiata che può incidere sul loro sviluppo neuropsichico. Tuttavia è importante considerare che questi bimbi sono piccoli guerrieri che possono sorprendere per le loro conquiste e per la loro capacità resiliente.
All’inizio della loro vita richiedono particolari attenzioni e premure. Fra queste uno degli interventi più efficaci è il contatto pelle a pelle con un genitore, quello che si chiama KMC (Kangaroo Mother Care).
In Italia l’Associazione Cuore di maglia opera da molti anni per alleviare le preoccupazioni e le ansie dei genitori dei neonati prematuri e per il benessere dei neonati stessi. Le sue volontarie infatti, sparse in tutta Italia, realizzano a mano minuscoli cappellini, scarpine, dudù e copertine, per avvolgere, scaldare e colorare i piccini ricoverati in più di 120 reparti italiani di Terapia Intensiva Neonatale.
I dudù sono piccoli pupazzi realizzati a mano in cotone, i cui riccioli sono pensati proprio per dare un conforto ai piccoli nati troppo presto, ricordano infatti al tatto il cordone ombelicale che stringevano nelle manine quando erano nell’utero della mamma. Molti studi hanno dimostrato infatti da diversi decenni che afferrando i riccioli i neonati si calmano e migliorano i loro parametri respiratori e il battito cardiaco.
In particolare i dudù vengono dati alle mamme che li tengono un po’ di tempo a contatto con la propria pelle in modo che abbiano “profumo di mamma” e possano tener compagnia ai piccoli quando sono soli in incubatrice.
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- Quanti bambini e quante bambine nascono ogni anno in Spagna e Italia? I dati aggiornati del 2022 e 2023 - 9 Dicembre 2023
- Un fiocco sulla porta per ogni nuova nascita, una tradizione molto diffusa in Italia. E in Spagna? - 9 Dicembre 2023
- In Spagna la Costituzione del 1978 verrà modificata per una parola giudicata offensiva - 6 Dicembre 2023
Commenta per primo