Storia di Spagna, memoria
Storia di Spagna, storia dell’Italia. Memoria del passato, eventi da non dimenticare. La storia ci aiuta a capire meglio il presente.
Storia di Spagna, storia dell’Italia. Memoria del passato, eventi da non dimenticare. La storia ci aiuta a capire meglio il presente.
Oggi a Madrid, presso la Biblioteca Nazionale, è stata inaugurata la mostra “Azaña: intelectual y estadista“, dedicato a questa importante figura della storia contemporanea spagnola. Manuel Azaña, di cui si ricordano gli 80 anni dalla […]
L’Italia ha ricordato oggi, 20 settembre 2020, i 150 anni dalla Breccia di Porta Pia e dalla Presa di Roma. IL 20 settembre del 1870, le truppe italiane entravano nelle Mure aureliane di Roma compiendo […]
MADRID. Il governo spagnolo guidato da Pedro Sànchez ha dato oggi i primi passi per l’approvazione di una nuova Legge di Memoria Storica (Ley de Memoria Historica), che sostituirà quella approvata nel 2007 dal governo […]
L’Italia ricorda il 2 agosto i 40 anni dalla strage di Bologna, il più grave atto terroristico avvenuto in Italia nel secondo dopoguerra per numero di morti. Furono 85 le vittime e 200 i feriti […]
Il 30 giugno del 2005, 15 anni fa, la Spagna riconosceva il matrimonio fra persone dello stesso sesso. La maggioranza del Parlamento spagnolo approvò quel giorno la modifica del codice civile permettendo il matrimonio ugualitario, […]
Il 27 giugno del 1980 il volo di linea IH870 Bologna-Palermo, della compagnia Itavia, esplodeva in volo al largo dell’isola siciliana di Ustica, cadendo nel Mar Tirreno. Il bilancio di quel disastro fu di 81 […]
Il 25 maggio ricorre l’anniversario del sanguinoso bombardamento di Alicante da parte dell’aviazione fascista italiana, su richiesta del generale Franco. Le bombe caddero in particolare sul mercato cittadino, dove si trovavano molte donne e bambini, […]
Il 17 marzo 1861 veniva proclamato a Torino il Regno d’Italia. Il 17 marzo è quindi l’anniversario dell’Unità d’Italia. Nel 1911 venne istituita in quel giorno una festività nazionale. La festività nazionale venne poi abolita, ma […]
Nella primavera del 1918, 102 anni fa, il mondo intero fu colpito da una malattia influenzale che in tre diverse ondate infettò circa un terzo della popolazione mondiale causando oltre 50 milioni di morti. In […]
Il 27 gennaio del 2005 si verificava a Barcellona un grave incidente durante i lavori di ampliamento della linea 5 della metropolitana. Presso il quartiere del Carmel (El Carmelo in castigliano), sprofondò un tunnel della […]
Lo scorso 20 settembre, in Spagna, si è tenuta una commemorazione in occasione dei 500 anni della partenza dell’esploratore portoghese Ferdinando Magellano, per la prima circumnavigazione del mondo. Magellano, conosciuto in Spagna come Fernando de […]
L’11 settembre del 1973, un colpo di stato guidato dal generale Augusto Pinochet, rovesciava la democrazia in Cile ed il legittimo governo di sinistra guidato da Salvador Allende. Il paese sarebbe piombato in una lunga […]
I governi in Italia, dal 1946 (anno in cui è nata la Repubblica Italiana) a questo 2019, sono stati davvero tanti. L’ultimo governo, il Conte bis, nato il 5 settembre del 2019, è il 66° […]
Il 5 agosto del 1939, quando la Guerra Civile era già terminata, tredici donne repubblicane vennero assassinate a Madrid dal regime franchista. Avevano tutte fra i 18 ed i 29 anni, e militavano nella Gioventù […]
Il 10 giugno del 1924, a Roma, veniva rapito e assassinato Giacomo Matteotti. Il politico italiano, segretario del Partito Socialista Unitario, venne assassinato da una squadra fascista, probabilmente su ordine di Benito Mussolini. Pochi mesi […]
Lo scorso 13 maggio, presso il cimitero di Lovere (Bergamo), sono state tumulate le spoglie di Elio Ziglioli, un giovane anarchico che morì in Spagna nel 1949, mentre combatteva nelle fila dei “maquis”, nella guerriglia […]
MADRID. Sono passati otto anni dal 15 maggio 2011, giorno in cui una manifestazione organizzata da numerosi collettivi fra cui Juventud Sin Futuro, sfociava nel più grande movimento politico della storia recente del paese. Nasceva […]
In Spagna le elezioni politiche, cioè quelle in cui i cittadini eleggono i membri del Congreso de los Diputados e del Senado, le due camere del paese, si chiamano “elecciones generales” (elezioni generali). Si tengono […]
Il 25 aprile in Italia è la festa della Liberazione dal nazi-fascismo, nell’anniversario della vittoria della Resistenza nel 1945. In Portogallo, proprio nello stesso giorno si festeggia la caduta della dittatura nel 1974. E in […]
Quali sono stati i presidenti di governo di Spagna dal ripristino della democrazia fino ad oggi? Ripercorriamo la storia dei governi spagnoli dal 1977 ad oggi. Adolfo Suárez González, politico chiave della Transizione L’uomo chiave […]
El Itagnol - 2012 - 2020 - autore del sito: Lorenzo Pasqualini, giornalista.