Storia di Spagna, memoria
Storia di Spagna, storia dell’Italia. Memoria del passato, eventi da non dimenticare. La storia ci aiuta a capire meglio il presente.
Storia di Spagna, storia dell’Italia. Memoria del passato, eventi da non dimenticare. La storia ci aiuta a capire meglio il presente.
C’è una figura storica da conoscere e che torna alla memoria nel 2023, nel giorno in cui nel Regno Unito viene incoronato re Carlo III. Parliamo di Carlo di Borbone, noto soprattutto come Carlo III, […]
Come ogni anno si tengono anche in Spagna eventi per l’anniversario della Liberazione dal nazi-fascismo in Italia, il 25 aprile. La Festa della Liberazione è un momento importante per tutti gli italiani democratici, nel ricordo […]
Spagna, 14 aprile: per una parte del paese è una giornata importante: il ricordo della Seconda Repubblica Spagna, 14 aprile: nel 1931 la nascita della Seconda Repubblica. Era il 14 aprile del 1931 quando in […]
Il 24 marzo di ogni anno in Argentina è il Giorno della memoria per la verità e la giustizia, “Día de la memoria por la verdad y la justicia”. Questa giornata si celebra nell’anniversario del […]
Oggi è il 23 febbraio 2023 e in Spagna si compiono 42 anni dal golpe Tejero, il colpo di Stato fallito del 23 febbraio 1981 in Spagna. Alle 18.23 di quel 23 febbraio, che da […]
L’8 febbraio viene ricordato in Spagna l’anniversario di un terribile episodio della Guerra Civile spagnola, conosciuto in andaluso come “la Desbandá“, ed in spagnolo come La Desbandada. Fu una strage di civili che si consumò sulla strada […]
Il 27 gennaio si celebra ogni anno la Giornata internazionale di commemorazione delle vittime dell’Olocausto, nota anche come Giornata della Memoria, con molte iniziative in tutta Europa. Come avevamo fatto già gli scorsi anni, su […]
In occasione della Giornata Internazionale della Memoria, l’associazione ANPI Spagna organizza l’evento “Quando gli Italiani non erano ‘brava gente’”. L’evento si terrà a Barcellona venerdì 27 gennaio 2023 dalle 18 in Via Laietana, 16, ma […]
Il 13 giugno del 1982 si apriva in Spagna la Coppa Mondiale di Calcio maschile, 12° edizione del mondiale organizzato dalla FIFA, un mondiale che viene ricordato in Italia per la vittoria degli Azzurri, per […]
La città basca di Guernica (Gernika in basco) commemora oggi, 26 aprile 2022, l’85° anniversario del bombardamento della popolazione civile da parte della Legione Condor dell’esercito tedesco e dell’aviazione fascista italiana. Nella cerimonia di ricordo […]
Il 25 aprile è la festa della Liberazione in Italia ed anche in Portogallo. In Italia si ricorda l’anniversario del 25 aprile 1945, quando il paese si liberò del nazi-fascismo con la vittoria della Resistenza […]
Con il termine Maquis, che in francese significa “macchia”, “boscaglia”, si denomina il movimento di resistenza e liberazione nazionale francese nato nel corso della Seconda Guerra Mondiale. Lo stesso termine è usato in Spagna per […]
Sono passati 80 anni dalla morte del poeta spagnolo Miguel Hernández Gilabert, uno dei principali autori della letteratura spagnola del XX secolo. Nato ad Orihuela il 30 ottobre 1910, impara tanto dai grandi maestri del Siglo […]
MADRID. Sono passati 84 anni dai bombardamenti dell’aviazione italiana su Barcellona, nel corso della guerra civile spagnola. I bombardamenti che causarono maggior devastazione e maggior numero di morti furono quelli del 30 gennaio 1938 e, ancor peggiori, […]
Il 24 marzo in Argentina è il giorno della memoria, “Día de la memoria por la verdad y la justicia”, per ricordare tutte le vittime dell’ultima dittatura militare, che iniziò con il golpe del 24 […]
Il disastro di Chernobyl dell’aprile del 1986 è considerato il più grave incidente della storia del nucleare civile ed ebbe gravi conseguenze in Europa, avvenuto in una località circa 100 km a nord di Kiev […]
Il 22 febbraio del 1512, 510 anni fa, moriva a Siviglia il navigatore, esploratore e cartografo fiorentino Amerigo Vespucci. Nato a Firenze nel 1454, dapprima cittadino della Repubblica Fiorentina, fu poi suddito del Regno di […]
Il 3 marzo del 1938, 84 anni fa, gli aerei dell’aviazione italiana, inviati da Mussolini, bombardarono la città di Alcañiz, in Aragona, durante la Guerra Civile spagnola. L’Italia fascista aveva inviato fin dall’inizio della guerra aiuti […]
Gli Istituti Cervantes di Roma e Napoli organizzano un ciclo di conferenze su Italia e Spagna nel secolo XX a cura dello storico Julián Casanova. L’intesa reciproca tra Italia e Spagna risale ai secoli in cui […]
MADRID. L’Ambasciatore d’Italia in Spagna, Riccardo Guariglia, ha partecipato stamattina, presso il Palazzo di Cibeles (sede del Municipio di Madrid) alla presentazione ufficiale del catalogo “El Madrid de Sabatini. La construcción de una capital europea […]
El Itagnol - 2012 - 2023 - autore del sito: Lorenzo Pasqualini, giornalista.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.