Storia di Spagna, memoria
Storia di Spagna, storia dell’Italia. Memoria del passato, eventi da non dimenticare. La storia ci aiuta a capire meglio il presente.
Storia di Spagna, storia dell’Italia. Memoria del passato, eventi da non dimenticare. La storia ci aiuta a capire meglio il presente.
Il 1938 fu per Barcellona un anno terribile, di bombardamenti, morte e distruzione. In una Spagna devastata dalla guerra civile, con il fronte di guerra sempre più vicino, la città divenne obiettivo prioritario dell’aviazione italiana e […]
Il 27 dicembre del 2017 la Costituzione italiana ha compiuto 70 anni. Era infatti il 27 dicembre del 1947 quando la Carta Costituzionale della Repubblica italiana venne firmata e promulgata. La Repubblica italiana era nata […]
MADRID. Il 5 novembre del 2017, alle ore 11, presso il quartiere madrileno di Vicalvaro, verrà inaugurato un monumento alle Brigate Internazionali. Il monumento verrà inaugurato in occasione dell’81° anniversario dell’arrivo dei volontari antifascisti provenienti […]
Sono passati vent’anni dal 30 settembre del 1997, quando la città spagnola di Alicante, nella Comunidad Valenciana, venne colpita da un’alluvione lampo in seguito ad un nubifragio record, quello che oggi viene denominato dai mass […]
Il terremoto del 26 settembre 1997 sconvolse l’area di Foligno e Colfiorito, a cavallo fra Umbria e Marche: ci furono 11 vittime e decine di migliaia di sfollati. Il crollo della volta nella Basilica di […]
Camminando per alcuni centri spagnoli ci si può imbattere in una strada intitolata a José Antonio. Nessun cognome a specificare di quale José Antonio si tratti. Succede in almeno quindici municipi spagnoli, e non è una […]
Il 19 giugno del 1987, Barcellona diventava teatro del più sanguinoso attentato compiuto dall’ETA in Spagna. Un’autobomba esplose presso un centro commerciale della catena Hipercor, nella città catalana, causando 21 vittime e 45 feriti. L’ETA […]
Il 9 aprile del 1977, in Spagna, veniva legalizzato in Spagna lo storico Partido Comunista de España, il PCE (“pe se e”). Fondato il 14 novembre del 1921 da una scissione del Partido Socialista Obrero Español (PSOE), […]
(fonte: AICVAS). Stamattina è morto a Napoli all’età di 98 anni Aurelio Grossi, ultimo combattente volontario repubblicano italiano. Aveva combattuto nell’Esercito Popolare della Repubblica, in qualità di telegrafista. Era stato ferito a Teruel, perdendo la […]
L’11 marzo a Madrid è un giorno di memoria, riflessione, ricordo. L’11 marzo del 2004 la città venne duramente colpita da una serie di attentati terroristici, che presero di mira i treni regionali carichi di pendolari. […]
In Spagna l’estensione del diritto di voto alle donne si deve a Clara Campoamor, che lottò per anni per questo diritto, fino all’introduzione del suffragio universale nel 1931, in piena II Repubblica. Clara Campoamor era […]
In questi giorni di febbraio 2017, si compiono 80 anni dalla Battaglia del Jarama. Fu uno degli episodi più sanguinosi della guerra civile spagnola, ed ebbe luogo fra il 6 febbraio ed il 27 febbraio del 1937 alle […]
MADRID. L’associazione spagnola per il recupero della memoria storica (A.R.M.H, Asociación para la Recuperación de la Memoria Histórica), ha chiesto all’Italia di chiedere scusa per l’appoggio dato da Benito Mussolini al futuro dittatore Francisco Franco, durante […]
Dal 17 gennaio al 2 aprile 2017, è aperta al pubblico a Madrid la mostra “La huella solidaria”, dedicata al medico Norman Bethune ed agli oltre mille canadesi che arrivarono in Spagna nel 1936 per […]
L’Ambasciatore d’Italia in Spagna, Stefano Sannino, ha partecipato alla commemorazione dell’ottantesimo anniversario dei bombardamenti italiani su Valencia e sul litorale del Levante spagnolo. L’atto di solenne commemorazione si è tenuto il 14 febbraio 2017 nel Salón […]
L’Associazione Nazionale del Libero Pensiero “Giordano Bruno”, organizza anche quest’anno, come ogni 17 febbraio, un evento per ricordare il filosofo Giordano Bruno, bruciato vivo in Campo de’ Fiori a Roma il 17 febbraio del 1600, per […]
Con una storica sentenza, la giustizia italiana ha detto la sua sul Plan Condor, la gigantesca operazione segreta messa in piedi fra gli anni ’70 ed ’80 del secolo scorso dalle dittature del Sud America in accordo […]
Alla cerimonia di inaugurazione del giardino delle Brigate Internazionali erano presenti molte delegazioni internazionali, fra cui numerosi italiani. Abbiamo intervistato il presidente dell’AICVAS, Italo Poma. MADRID. Il 29 ottobre 2016 si è tenuta a Madrid, […]
I giorni prima e dopo le esecuzioni del 27 settembre 1975 in Spagna, i giornali italiani parlarono molto di quanto stava succedendo nel paese iberico. In Italia ci furono enormi manifestazioni contro il regime franchista, organizzate […]
Il 27 settembre 1975, in Spagna, il regime franchista assestava gli ultimi colpi prima della caduta definitiva. Cinque militanti antifascisti vennero giustiziati a Madrid, Barcellona e Burgos, per fucilazione. Ad essere uccisi furono cinque giovani attivi […]
El Itagnol - 2012 - 2023 - autore del sito: Lorenzo Pasqualini, giornalista.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.