Storia di Spagna, memoria
Storia di Spagna, storia dell’Italia. Memoria del passato, eventi da non dimenticare. La storia ci aiuta a capire meglio il presente.
Storia di Spagna, storia dell’Italia. Memoria del passato, eventi da non dimenticare. La storia ci aiuta a capire meglio il presente.
Il 12 maggio del 1977 veniva uccisa a Roma Giorgiana Masi, una giovane studentessa di 18 anni. La ragazza venne colpita da un proiettile mentre fuggiva da una carica della polizia nei pressi di Ponte […]
Il 26 aprile del 1937 l’aviazione tedesca, con l’appoggio di quella italiana, bombardarono la cittadina basca di Guernica. Il bombardamento avvenne in piena guerra civile spagnola e provocò la distruzione quasi totale della città. La strage […]
In occasione dell’anniversario del terremoto dell’Aquila (6 aprile 2009), di cui oggi ricorrono 7 anni, abbiamo contattato Giuseppe Tronca Antonucci, 47 anni, Sottufficiale della Guardia di Finanza in servizio a Roma. Originario di Sant’Eusanio Forconese, […]
Ricorre in questi giorni di febbraio il 79° anniversario della Battaglia del Jarama, uno degli episodi più sanguinosi della guerra civile spagnola. La battaglia andò avanti dal 6 al 27 febbraio del 1937 e vide […]
MADRID. Ricorre oggi, 23 febbraio 2016, il 35° anniversario dal tentativo di colpo di stato in Spagna, ad opera di alcuni comandi militari. Il tentativo di golpe sprofondò per alcune ore la Spagna nell’incubo di […]
L’Associazione Nazionale del Libero Pensiero “Giordano Bruno” ricorderà mercoledì 17 febbraio 2016, a Roma in piazza Campo dei Fiori, a partire dalle ore 17.00, il grande filosofo Giordano Bruno, che qui venne arso vivo il […]
Il 24 gennaio del 1977, a Madrid, un commando di terroristi di estrema destra entrò in un ufficio di avvocati giuslavoristi e membri del Partito Comunista appartenenti al sindacato Comisiones Obreras (CCOO) ed aprì il fuoco. Cinque […]
Il 14 gennaio di 40 anni fa nasceva il quotidiano la Repubblica, fondato da Eugenio Scalfari. A 40 anni da quell’evento, che ha arricchito il panorama della stampa italiana con un giornale moderno e di […]
Il 9 dicembre del 1931 è un giorno che va ricordato con orgoglio dai difensori dei diritti e delle libertà individuali degli esseri umani. In quel giorno infatti le Corti Spagnole approvavano una delle costituzioni più […]
[Lee este artículo en español] Il 20 novembre in Spagna è una data che viene ricordata da molti. È infatti l’anniversario della morte del dittatore Francisco Franco, avvenuta nel 1975, e coincide con la fine […]
Il 20 novembre 1975, moriva il dittatore spagnolo Francisco Franco. Quel giorno, la dittatura franchista cessò, anche se i colpi di coda del regime durarono diversi anni. Quest’anno, 2015, si compiono 40 anni da quello […]
Gli attentati di Parigi del 13 novembre 2015 hanno rievocato a Madrid le ferite di un altro terribile attacco terroristico. Quello dell’11 marzo 2004, quando diversi attentatori fecero saltare in aria 4 treni Cercanias in […]
Sono passati otto anni dall’omicidio di Carlos Palomino, un giovane madrileno di sedici anni ucciso mentre si recava ad una manifestazione antifascista. I fatti avvennero nel pomeriggio dell’11 novembre 2007, quando Palomino si stava recando […]
Il 28 ottobre 1982, 33 anni fa, si tenevano in Spagna le elezioni generali anticipate, le terze elezioni libere dal ritorno della democrazia. Il risultato fu storico: il Partido Socialista Obrero de España (PSOE), guidato dal […]
La sera del 27 ottobre 1972 veniva ucciso a Ragusa, in Sicilia, il giornalista Giovanni Spampinato. Il giorno della sua uccisione non aveva ancora compiuto 26 anni. Spampinato fu a partire dagli ultimi anni sessanta […]
Sono passati cinquant’anni dal più grave incidente sul lavoro avvenuto in Spagna. Almeno sessanta operai morirono per un cedimento presso la diga di Torrejòn el Rubio, in Extremadura presso l’attuale Parco nazionale del Monfragüe. Il […]
Il 20 ottobre del 2011, esattamente quattro anni fa, l’organizzazione armata basca ETA annunciava la fine della sua attività armata. Dopo 43 anni e 829 vittime mortali, Euskadi Ta Azkatasuna (il nome per intero dell’organizzazione […]
Ricorrono oggi 4 anni dalla giornata di mobilitazione internazionale del 15 ottobre 2011 promossa dal movimento spagnolo del 15-M, conosciuto in generale come movimento degli Indignados. La protesta mondiale vide milioni di persone scendere in […]
Ricorre ogni 15 ottobre l’anniversario della fucilazione di Lluis Companys i Jover durante la dittatura fascista di Francisco Franco, in Spagna. Nato a Barcellona nel 1882, leader del partito Esquerra Republicana de Catalunya (ERC), fu […]
Il 19 luglio 1985 si verificò un gravissimo disastro presso la Val di Stava, in Trentino. L’argine di un bacino di decantazione in una miniera di fluorite nei pressi di Teveso, collassò generando una enorme […]
El Itagnol - 2012 - 2023 - autore del sito: Lorenzo Pasqualini, giornalista.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.