Pablo Picasso, a Roma la grande mostra “tra Cubismo e Classicismo: 1915-1925”




picasso roma

È stata inaugurata a Roma, a fine settembre, la grande mostra con le opere di Pablo Picasso.

A cento anni dal viaggio che vide il celebre pittore spagnolo arrivare in Italia, le Scuderie del Quirinale celebrano il maestro del cubismo con una grande mostra che si inserisce nel progetto Picasso Méditerranée del Musée National Picasso – Paris.

La mostra dal titolo “Picasso. Tra Cubismo e Classicismo 1915-1925” raccoglie un centinaio di capolavori esposti e scelti dal curatore Olivier Berggruen, in collaborazione con Anunciata von Liechtenstein, con prestiti di musei e collezioni eccellenti, dal Musée Picasso e dal Centre Pompidou di Parigi alla Tate di Londra, dal MoMa e dal Metropolitan Museum di New York al Museum Berggruen di Berlino, dalla Fundació Museu Picasso di Barcellona al Guggenheim di New York.

A cent’anni dal viaggio di Picasso in Italia

Era il febbraio del 1917 e in Europa infuriava la Grande Guerra quando un giovane Pablo Picasso, a soli 36 anni già consacrato come il grande pittore della rivoluzione cubista, arrivava per la prima volta in Italia.  Quel viaggio segnò in modo profondo sia la sua arte sia la sua vita privata, perché fu proprio a Roma, mentre preparava i costumi e le scene per i Ballets Russes di Diaghilev, che Picasso conobbe Olga.


La mostra: fino a gennaio 2018

La mostra, che è aperta al pubblico presso le Scuderie del Quirinale fino al 20 gennaio 2018, si soffermerà in particolare sul metodo del pastiche, analizzando le modalità e le procedure tramite le quali Picasso lo utilizzò come strumento al servizio del modernismo, in un percorso dal realismo all’astrazione tra i più originali e straordinari della storia dell’arte moderna. L’esposizione illustrerà gli esperimenti condotti da Picasso con diversi stili e generi: dal gioco delle superfici decorative nei collage, eseguiti durante la prima guerra mondiale, al realismo stilizzato degli “anni Diaghilev”, dalla natura morta al ritratto.

A Palazzo Barberini poi, nel grandioso salone affrescato da Pietro da Cortona, verrà esposto, per la prima volta a Roma, il sipario dipinto per Parade, una immensa tela lunga 17 metri e alta 11. L’architettura di Bernini sarà la cornice per un emozionante dialogo tra l’opera di Picasso e il grande affresco barocco.


The following two tabs change content below.
El Itagnol è un sito di notizie di attualità, cultura e tanto altro dalla Spagna e dall'Italia. Le ultime notizie da Madrid e Roma, notizie di cultura, ambiente, viaggi, turismo, montagna e tanto altro. Testata online bilingue in italiano e spagnolo. Autore delle notizie: Lorenzo Pasqualini, giornalista.

Commenta per primo