Inizia la 10° edizione del Festival del Cinema Italiano di Madrid

fetival italiano madridIl Festival del Cinema Italiano di Madrid giunge quest’anno alla sua decima edizione. Si terrà dal 23 al 30 novembre 2017.

Il Festival può vantare di aver raggiunto più di diecimila presenze, grazie al costante affetto del pubblico appassionato di cinema e agli amanti del Bel Paese e grazie all’apprezzamento dei professionisti del settore. Da San Sebastián a Siviglia, le relazioni crescono, le collaborazioni si moltiplicano.

Le novità introdotte negli ultimi anni, dalla creazione del Premio Solinas Italia-Spagna destinato ai giovani sceneggiatori, al Foro di Coproduzione e gli incontri tra produttori italiani e spagnoli, oltre alla recente apertura verso l’America Latina, hanno reso il FCIM una proposta nuova e innovativa, qualcosa che i festival europei e internazionali tendono ad essere oggigiorno: un luogo di incontro e di ricerca, di conoscenza e di scambio, dove la creatività e il mercato trovano il loro elemento più prezioso, nuove opportunità.

Il festival: dal 23 al 30 novembre 2017

Fra i lungometraggi in gara  La Tenerezza di Gianni Amelio, Brutti & Cattivi di Cosimo Gómez, Equilibrio di Vincenzo Marra, il film di animazione Gatta Cenerentola di Alessandro Rak, Ivan Cappiello, Marino Guarnieri e Davide Sansone.

rFra i titoli selezionati a concorso si potranno vedere i documentari Raffaello – il príncipe delle arti, Crazy for football, Funne: Le ragazze che sognavano il mare, Nessuno ci può giudicare mentre, fra i cortometraggi, A casa Mia, Piove, Granma, Mon Amon Amour, mon amí, Moby Dick.

Fuori concorso verranno proiettati Finchè c’è Prosecco c’è speranza di Antonio Padovan, Spira Mirabilis di Massimo D’Anolfi e Martina Parenti e Nona di Massimo Volta.

Quest’anno il premio alla carriera andrà alla documentarista Cecilia Mangini, una delle figure più significative della storia del cinema italiano, pioniera della fotografia e del cinema reale, autrice di opere maestre come Ignoti alla CittàStendalì e La canta delle marane, realizzati in collaborazione con Pier Paolo Pasolini.

Verrà inoltre consegnato il 2º Premio Solinas Italia – España nell’ambito del  3º Foro de Co-Producción Italia-España.

Proiezioni con sottotitoli

Tutte le proiezioni saranno in V.O.S.E. presso Cines Renoir Princesa di Madrid (c/ Princesa 3). Ingresso gratuito fino a completamento della sala, e si possono ritirare i biglietti a partire dalle 16. Le attività collaterali si svolgeranno presso l’Instituto Italiano di Cultura (calle Mayor, 86 – Madrid).

The following two tabs change content below.
El Itagnol è un sito di notizie di attualità, cultura e tanto altro dalla Spagna e dall'Italia. Le ultime notizie da Madrid e Roma, notizie di cultura, ambiente, viaggi, turismo, montagna e tanto altro. Testata online bilingue in italiano e spagnolo. Autore delle notizie: Lorenzo Pasqualini, giornalista.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.