
Negli ultimi giorni e nelle ultime settimane i giornali spagnoli hanno prestato molta attenzione a quanto sta succedendo in Italia, con l’approssimarsi delle elezioni del 4 marzo.
Uno degli ultimi articoli de El País sulle elezioni 2018 in Italia parla delle presunte attività degli hacker russi per dare maggior forza all’estrema destra italiana, con notizie false prevalentemente volte a creare un clima di insofferenza e preoccupazione verso gli immigrati.
I giornali spagnoli parlano delle elezioni italiane
Il giornale El Mundo si concentra sugli allarmi dovuti alla crescita della destra xenofoba, con articoli su Casa Pound (“los neofascistas preparan su asalto al Parlamento“), e sulla coalizione di centro-destra Salvini-Berlusconi.
Il giornale digitale eldiario.es si concentra anche sulla crescita dell’appoggio ai gruppi fascisti ed al vincolo con la destra “istituzionale” (“la reaparición de Berlusconi en política muestra que Italia todavía lucha contra su pasado fascista“) e su come le destre si siano unite nel nome del rifiuto agli immigrati (“el rechazo a los inmigrantes une las derechas en Italia“). Eldiario.es ha pubblicato anche un articolo sulla sfiducia dei giovani nella politica, che potrebbe portare ad un record dell’astensione il prossimo 4 marzo.
Anche il giornale Ctxt ha pubblicato diversi articoli di approfondimento sulla situazione in Italia. Uno parla del ritorno di Silvio Berlusconi (“Berlusconi reloaded”), un altro sulla “lepenización de Italia“, riferito a Massimo Salvini ed alla sua Lega Nord trasformata in una Lega nazionalista e xenofoba, con tinte fascistoidi.
Va segnalato anche la sintesi della situazione italiana su Europa Press, con un articolo di un ricercatore italiano, Francesco Pasetti, che si concentra sui dati falsi diffusi durante la campagna elettorale rispetto all’arrivo di immigrati in Italia. Dati quasi sempre esagerati e distorti per creare un falso clima di allerta e pericolo. L’articolo di Europa Press si chiama “de la retorica anti-inmigración a la violencia“.
Sulla stampa italiana
Infine segnaliamo il numero 1242 della rivista Internazionale, in italiano.
9/15 febbraio 2018 * Numero 1242
“Più di settant’anni dopo la morte di Benito Mussolini, migliaia di italiani stanno aderendo a gruppi che si definiscono fascisti. Tra i motivi ci sono il modo in cui viene raccontata la crisi dei migranti, l’aumento di notizie false e l’incapacità del paese di fare i conti con il passato”.
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- Festival del cinema di San Sebastián, le polemiche per il film sull’ex leader di ETA - 22 Settembre 2023
- Giornata Mondiale della Paella, il segreto del più famoso piatto della cucina spagnola - 20 Settembre 2023
- L’Italia celebra l’anniversario del XX settembre: cosa accadde a Roma il 20 settembre 1870? - 20 Settembre 2023
Commenta per primo
Devi accedere per postare un commento.