Le Baleari vogliono frenare gli eccessi del turismo etilico. Venerdì scorso è stata approvata una legge che cerca di frenare questo tipo di turismo, incoraggiato negli ultimi anni da formule apposite (escursioni “etiliche”, offerte 2×1, open bar).
In futuro sarà proibita la vendita di alcol nei negozi in orario notturno, e viene posto un freno a tutte quelle promozioni che incoraggiano il “turismo de borrachera“, come viene indicato in Spagna quel tipo di turismo che ha come unico obiettivo lo sballo.
Baleari, stop al “turismo de borrachera“
Secondo il governo di centro-sinistra della Comunità Autonoma delle Baleari, negli ultimi anni questo tipo di turismo ha rovinato l’immagine dell’arcipelago spagnolo.
Una delle località che è finita più spesso nelle cronache estive è Magaluf, località balneare situata nell’isola di Maiorca. Questa località è diventata negli ultimi anni meta di migliaia di turisti, soprattutto britannici, che si abbandonano ad ogni tipo di eccessi.
Su tutti i giornali europei sono finite negli ultimi anni le cronache delle mega risse, delle scene di ubriacamento di massa e del sesso per strada, o la pericolosissima pratica del “balconing”, il tuffo in piscina dal balcone degli alberghi, costato la vita a più di un giovane. Il governo delle Baleari cerca di limitare tutto questo con multe pesanti sia ai clienti che alle strutture ricettive.
Negli ultimi anni c’erano state anche espulsioni per i turisti protagonisti di eccessi, una misura evidentemente insufficiente.
Stop agli eccessi anche presso l’isola di Ibiza, altra meta abituale del turismo etilico di massa.
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- Spagna, la mozione di sfiducia di Vox non passa ed apre di fatto una lunghissima campagna elettorale - 22 Marzo 2023
- Campionato di calcio spagnolo 2023, come sta andando la Liga: per il Real Madrid di Ancelotti scudetto quasi impossibile - 22 Marzo 2023
- L’ambasciata di Spagna a Roma celebra la Giornata della Poesia con i versi di Rafael Alberti - 21 Marzo 2023