Madrid Design Festival 2020, Torino è la città invitata d’onore

È iniziata il primo febbraio e durerà per tutto il mese la terza edizione del Madrid Design Festival (MDF 20) , che torna nella capitola spagnola per dare voce alle grandi figure nazionali e internazionali in questo campo. Previste più di 290 attività ed eventi, fra cui 69 mostre e 11 istallazioni artistiche. Partecipano oltre 400 professionisti del settore. La novità è che quest’anno Torino è invitata d’onore.

Torino invitata al Madrid Design Festival 2020

Torino, prima World Design Capital nel 2008, e dal 2014 Creative City UNESCO per il Design, è stata invitata dal Madrid Design Festival ad essere Città ospite d’onore e coglie questa opportunità per far conoscere al pubblico madrileno e spagnolo le eccellenze e il significato che il design ha oggi per la città.

“Partecipando al Madrid Design Festival – si legge nel comunicato del Comune di Torino – vogliamo raccontare, anche grazie alla collaborazione dell’Ambasciata d’Italia a Madrid, come la nostra città utilizza il design non solo come progettazione di oggetti, ma anche di servizi utili alla filiera produttiva e alla dimensione economica del nostro territorio, che continua a distinguersi nel settore con assolute eccellenze e innovazioni, e come strumento di progettazione di servizi per e con i cittadini, non solo utenti ma attori protagonisti”.

Torino è stata la più importante città industriale d’Italia per oltre cent’anni. A partire dall’inizio degli anni ‘80 del secolo scorso si è avviata una grande trasformazione, dove le esperienze maturate nel campo del design industriale e dell’ingegneria hanno contribuito a generare un nuovo ambiente particolarmente fertile: un laboratorio urbano aperto alla ricerca e all’innovazione, all’arte e al turismo, di grande vivacità culturale e creativa.

Dopo essere stata nominata da World Design Organization prima World Design Capital nel 2008, Torino nel 2014 ha avuto il riconoscimento di Città Creativa UNESCO per il Design, unica città italiana all’interno di questa categoria.

I temi con i quali Torino ha ottenuto il riconoscimento UNESCO sono stati: valorizzazione della storia e della filiera dell’automotive; design e innovazione creativa; innovazione tecnologica per la mobilità e l’automotive; città creativa per una rigenerazione urbana sostenibile.

Da allora Torino Città Creativa del Design ha voluto costruire un sistema territoriale del design. In collaborazione con le numerose realtà pubbliche e private del mondo del design torinese, è stato costituito il Tavolo consultivo Torino Design, un organismo che racchiude tutti i rappresentanti del mondo del design: le istituzioni pubbliche, il mondo della formazione, l’associazionismo di categoria, i professionisti, la produzione, la ricerca, il commercio, la tutela e la valorizzazione del patrimonio. Un sistema costituito da diverse realtà che operano insieme tutto l’anno.
Ha realizzato un programma di iniziative permanenti – Torino Design of the City – aperte a tutta la cittadinanza e calendarizzate nel mese di ottobre di ogni anno, ricco di mostre, incontri, workshop, percorsi e momenti di confronto con le altre città creative UNESCO del design e con tutte le realtà attive, per condividere una progettazione condivisa.
Ha utilizzato il design thinking come strumento metodologico in un processo di innovazione e evoluzione per diventare ancora più accessibile e inclusiva.

Ha investito sulla rigenerazione urbana e sull’arte pubblica, coinvolgendo i cittadini nei processi decisionali e artisti emergenti e affermati per diventare una città attrattiva per i suoi abitanti e per i turisti che vengono a visitarla.
L’eccellenza dell’offerta formativa rivolta al design è rimasta di alto profilo: Politecnico di Torino, Università degli Studi di Torino, IAAD (Istituto d’Arte Applicata e Design), IED (Istituto Europeo di Design) e numerose sono le start up di giovani creativi.

The following two tabs change content below.
El Itagnol è un sito di notizie di attualità, cultura e tanto altro dalla Spagna e dall'Italia. Le ultime notizie da Madrid e Roma, notizie di cultura, ambiente, viaggi, turismo, montagna e tanto altro. Testata online bilingue in italiano e spagnolo. Autore delle notizie: Lorenzo Pasqualini, giornalista.