L’Istituto Cervantes di Milano ha cambiato recentemente sede, trasferendosi dalla sede storica di Via Dante al nuovo indirizzo di Via Zebedia 5, nei pressi di Piazza Missori, sempre nel centro. Rafforza così il suo collegamento di oltre trent’anni con la città. Un punto di riferimento per la comunità spagnola che vive in quest’area dell’Italia ma anche per i tanti italiani interessati alla cultura spagnola. Da settembre 2021 ripartono tutte le attività culturali dell’Istituto, che rappresenta in Italia la cultura spagnola, molto amata e ricercata dagli italiani. Fra le tante attività i corsi di spagnolo, ma anche incontri ed eventi culturali.
Nelle operazioni di trasferimento dell’Istituto è stato particolarmente importante l’appoggio di FormaItalia. “La verità è che FormaItalia ci ha aiutato molto in tutto questo processo di trasferimento, soprattutto durante la negoziazione del contratto di locazione. Le leggi e le norme sono diverse a seconda dei paesi ed era importante avere un riferimento che conoscesse bene sia l’Italia che la Spagna”. Queste le parole di Teresa Iniesta, direttrice dell’Istituto Cervantes di Milano.
Cervantes di Milano: “un punto di riferimento per la cultura spagnola in città”
“L’Instituto Cervantes, attraverso il lavoro di tutti questi anni, è diventato un punto di riferimento per la cultura spagnola in città” – spiega ancora Teresa Iniesta “Abbiamo lavorato con enti locali per poter raggiungere i milanesi e credo che questo risultato sia stato raggiunto: la stragrande maggioranza delle attività legate alla Spagna e l’America Latina hanno il nostro sostegno e, in molti casi, fanno parte della nostra programmazione culturale”.
“I milanesi hanno uno stretto rapporto con la cultura spagnola. Milano è una città molto interessante, oggi è il centro culturale di Italia, e l’interesse per le manifestazioni artistiche è molto grande, quindi le nostre attività sono sempre molto ben accolte. A ciò dobbiamo aggiungere i grandi legami economici che esistono tra Italia e Spagna, che suscita un interesse molto importante per la nostra lingua e la nostra cultura”, aggiunge la direttrice. L’Instituto Cervantes di Milano è in Europa quello con il maggior numero di attività e soci e il fatturato più alto. “È un centro molto attivo dove siamo i primi nel numero di iscritti agli esami DELE”- ha aggiunto ancora Teresa Iniesta.
Il nuovo indirizzo del Cervantes di Milano è: Via Zebedia, 5
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- Manifestazioni contro l’amnistia in Spagna nell’autunno 2023: bandiere spagnole e accuse di dittatura - 18 Novembre 2023
- Giornata mondiale della prematurità, si celebra il 17 novembre anche in Italia e Spagna - 17 Novembre 2023
- Nuovo governo in Spagna, ecco quali sono gli 8 partiti che appoggiano la fiducia a Sánchez - 16 Novembre 2023
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.