Presso l’auditorium Marcelino Camacho di Madrid, situato a due passi dal Museo del Prado, si terrà la sera del 29 ottobre 2015 un concerto omaggio a Manuel Garena. Principale artista del così chiamato “flamenco di protesta” spagnolo, Garena è nato in Andalusia nella sivigliana Puebla de Cazalla nel 1945 e compie 70 anni.
“Gerena 70” “50 anni per la libertà” è il nome del concerto omaggio che si terrà la sera del 29 ottobre 2015 ale ore 19 presso l’Auditorium di Comisiones Obreros, il sindacato spagnolo, situato in Calle Lope de Vega 40, a Madrid.
La serata vedrà la partecipazione di numerosi artisti fra cui Carmen Linares, Remedios Amaya, Paco del Pozo, Luis Pastor, Pablo Guerrero, Suburbano, Javier Batanero, Elisa Serna, Lourdes Guerra, Luis Mendo, lo stesso Gerena e la chitarra di Juan Ignacio González.
Manuel Gerena diventò un riferimento del flamenco di protesta, movimento musicale anti franchista nato negli ultimi anni della dittatura e nei primi della Transizione. Banditi dal regime di Franco, i dischi di Gerena venivano diffusi clandestinamente durante la dittatura. Il cantautore e poeta sivigliano ha pubblicato negli anni più di trenta dischi, vari libri di poesie ed è stato premiato con la medaglia d’oro dalla provincia di Siviglia (zona dove è molto conosciuto) e dell’Andalusia. Nel 2001 ha pubblicato un album in cui interpreta alcune poesie del poeta spagnolo Miguel Hernandez.
Il biglietto d’ingresso del concerto di stasera, che si terrà in Calle Lope de Vega 40, costa 18 euro e può essere acquistato a questo link.
Sempre il 29 ottobre si terrà a Madrid la commemorazione di Marcelino Camacho, che dà il nome all’auditorium dove si terrà il concerto. Sono passati infatti 5 anni dalla sua scomparsa. Marcelino Camacho è stato il fondatore del sindacato CCOO (Comisiones Obreras), nato negli anni ’60, e deputato comunista.
Qui sotto alcune canzoni di Manuel Gerena, esponente di spicco del flamenco di protesta spagnolo.
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- Festival del cinema di San Sebastián, le polemiche per il film sull’ex leader di ETA - 22 Settembre 2023
- Giornata Mondiale della Paella, il segreto del più famoso piatto della cucina spagnola - 20 Settembre 2023
- L’Italia celebra l’anniversario del XX settembre: cosa accadde a Roma il 20 settembre 1870? - 20 Settembre 2023
Commenta per primo
Devi accedere per postare un commento.