Seduttrici, materne, eccessive”. Queste sono le parole con cui si apre la presentazione della mostra “Mujeres de Roma”, che sarà aperta al pubblico fino al 14 febbraio 2016 presso il Caixa Forum di Madrid, galleria di arte moderna situata vicino al Museo del Prado, prima di trasferirsi a Saragozza.
La mostra è organizzata in collaborazione con il Museo del Louvre e presenta al pubblico una esposizione di statue e bassorilievi dell’antica Roma (ma provenienti anche dalla cultura greca ed etrusca) raffiguranti donne dell’epoca, sia figure mitologiche che reali. In tutto sono 178 esemplari, tutti provenienti dal Museo del Louvre, alcuni dei quali restaurati per l’occasione ed esposti per la prima volta. La maggior parte di questi splendidi elementi artistici proviene da antiche ville romane situate in Italia (moltissime dalla zona del Vesuvio e da Roma).

“Si tratta di una esposizione che offre un percorso esaustivo e propone una visione poliedrica sulle immagini associate al mondo femminile durante la antica civiltà romana, nelle sue varie fasi”, riporta il manifesto di presentazione della mostra, scaricabile qui.
Nella vita pubblica la donna dell’antica Roma aveva un ruolo limitatissimo, giuridicamente paragonabile a quello che avevano i bambini, sempre soggetto all’autorità del padre o del marito, ma nella sfera domestica aveva un ruolo molto importante in confronto a quello che aveva la donna in altre civiltà dell’epoca. Questa mostra propone quindi un punto di vista su questo aspetta della civiltà romana e sui cambiamenti che avvennero nei secoli in cui durò.
Nella mostra sono presenti bellissime statue, come le tre ninfe della collezione Della Porta e Borghese, risalenti al I-II secolo d.C, la statua di Poliminia, i bassorilievi in terracotta provenienti dalle ville pompeiane, i bellissimi affreschi provenienti dal Palatino e da Ercolano.
In fondo all’articolo, foto e video dell’esposizione.
Informazioni utili
Biglietto: 4 euro intero, gratuito per giovani fino a 16 anni, per giornalisti accreditati e clienti Caixa
Orario: dalle 10 alle 20 tutta la settimana
Ubicazione: Paseo del Prado, 36 Madrid (qui sotto la mappa)
Mezzi pubblici: metro Atocha (linea 1) e autobus 6, 10, 14, 26, 27, 32, 34, 37, 45
Il biglietto permette di visitare anche le altre mostre e le installazioni dell’edificio Caixa Forum.
Sito della mostra: http://agenda.obrasocial.lacaixa.es/-/mujeres-de-roma
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- Festival del cinema di San Sebastián, le polemiche per il film sull’ex leader di ETA - 22 Settembre 2023
- Giornata Mondiale della Paella, il segreto del più famoso piatto della cucina spagnola - 20 Settembre 2023
- L’Italia celebra l’anniversario del XX settembre: cosa accadde a Roma il 20 settembre 1870? - 20 Settembre 2023
Commenta per primo
Devi accedere per postare un commento.