Madrid cambia i cassonetti per la raccolta dei rifiuti, ed arrivano puntuali le critiche

cassonettiIl comune di Madrid ha iniziato a sostituire i cassonetti per la raccolta dei rifiuti con contenitori più grandi ed adatti alla raccolta laterale.

La sostituzione è iniziata a fine maggio 2017 in 11 distretti della città, ed è andata avanti durante i mesi estivi. In questi distretti sono stati eliminati i vecchi cassonetti (che avevano una capacità di 800 litri) con contenitori più grandi, con una capacità che varia fra 3.200 e 2.400 litri, quindi molto più capienti.

La sostituzione riguarda finora quasi ottocentomila madrileni, nei distretti di Moratalaz, Ciudad Lineal, Hortaleza, Vicálvaro, San Blas-Canillejas, Barajas, Carabanchel, Usera, Puente de Vallecas, Villaverde y Villa de Vallecas.

A novembre dovrebbero arrivare anche i contenitori per la raccolta dell’umido. Un tipo di raccolta ancora non attivo nella capitale spagnola.

I nuovi contenitori utilizzano il sistema di raccolta laterale

I nuovi cassonetti hanno un sistema di raccolta differente da quelli precedenti: utilizzano il sistema di raccolta laterale, con camion appositi. Lo svuotamento del cassonetto avviene lateralmente e non più sul retro del camion. Un sistema già diffuso in altre città spagnole ed italiane, come Roma.

La sostituzione non è piaciuta a tutti. Alcuni giornali madrileni si sono fatti portavoce del malcontento che avrebbero creato questi nuovi contenitori. La preoccupazione maggiore sarebbe lo spazio occupato, vista la maggior capienza del cassonetto.

Madrid estrena sistema de recogida de carga lateral con contenedores Contenur – IndustriAmbiente

La recogida de residuos se hará con un nuevo sistema de contenedores de carga lateral con más espacio y menos impacto acústico. Carecen de ruedas y estarán instalados de forma permanente en la vía pública.

Le critiche al nuovo sistema: reali o amplificate?

Che il malcontento sia reale o alimentato da alcuni giornali particolarmente critici con la giunta di Manuela Carmena, lo si vedrà nei prossimi mesi. Il comune di Madrid intanto risponde con comunicati sottolineando che il nuovo metodo di raccolta laterale permette di abbattere il rumore ed il cattivo odore nelle fasi di raccolta e riduce il rischio per i lavoratori addetti alla raccolta (tutto viene meccanizzato). Inoltre sottolinea come questo metodo venga già usato in altre città spagnole. Aggiungiamo, anche italiane.

The following two tabs change content below.
El Itagnol è un sito di notizie di attualità, cultura e tanto altro dalla Spagna e dall'Italia. Le ultime notizie da Madrid e Roma, notizie di cultura, ambiente, viaggi, turismo, montagna e tanto altro. Testata online bilingue in italiano e spagnolo. Autore delle notizie: Lorenzo Pasqualini, giornalista.

Commenta per primo