Forse non tutti sanno che uno dei film più famosi con Bud Spencer e Terence Hill venne girato a Madrid. Si tratta di “…Altrimenti ci arrabbiamo”. Varie scene riprendono una Madrid anni ’70 quasi irriconoscibile.

Il 27 giugno 2016 ci ha lasciati l’attore italiano Carlo Pedersoli, in arte Bud Spencer, che continua però a far emozionare e divertire attraverso i tanti film in cui ha preso parte accanto a Terence Hill.
Forse non tutti sanno che uno dei film con Bud Spencer e Terence Hill più famosi, “…altrimenti ci arrabbiamo“, è stato girato in buona parte a Madrid.
Era una Madrid ben diversa da quella di oggi, la Madrid degli anni ’70. Il film, diretto da Marcello Fondato, venne girato nel 1974. Alcuni scorci e scenari della città di quegli anni, anche se cambiati, sono rimasti gli stessi. Vediamo quali sono.
Una Madrid molto diversa da quella di oggi
Madrid appare nel film già nei titoli d’inizio, con zone di periferia anonime agli occhi dei più (era la Madrid del boom immobiliare) ma che i madrileni potrebbero riconoscere. Nel film ci sono anche scene girate nel centro, come quella in cui si vede la macchina dei due attori scendere una scalinata, o quella in cui la macchina passa vicino uno degli archi di Plaza Mayor.
Bud Spencer e Terence Hill a Madrid
Una delle scene più famose è quella girata nei pressi del Puente de Toledo e dello stadio Vicente Calderón. E’ la scena in cui Bud Spencer e Terence Hill vengono circondati dai motociclisti vestiti di nero, e fingono di aver ritrovato la loro macchina Dune Buggy. In generale però, in tutto il film “altrimenti ci arrabbiamo” (che in Spagna venne distribuito con il nome “y si no, nos enfadamos“) è Madrid a fare da scenario in tutte le scene girate all’aperto. Anche negli inseguimenti, dove si vede – oltre al centro, quando ancora non c’era il turismo – l’autostrada cittadina M-30 appena costruita e la funivia della casa de Campo.
Per gli appassionati di Bud Spencer e Terence Hill che conoscano Madrid o intendano visitarla, esiste una pagina internet, dove Leonardo Baldelli ha individuato tutti i punti dove è stato girato il film, tornando in quei posti a distanza di 30 anni.
La scena delle moto accanto allo stadio Vicente Calderòn
Inseguimento nel parco della Casa de Campo di Madrid
Lorenzo Pasqualini
Ultimi post di Lorenzo Pasqualini (vedi tutti)
- Spagna, a Madrid battuto il record di pioggia: mai così tanta in 24 ore da almeno 100 anni - 20 Ottobre 2023
- Spagna, amnistia ai leader catalani e poi? I rischi di un governo Sánchez legato al partito di Puigdemont - 29 Settembre 2023
- Spagna, governo di destra nelle prossime ore? Solo con un “Tamayazo”, il più famoso caso di transfughismo spagnolo - 27 Settembre 2023
Commenta per primo