‘Spagna e Italia in dialogo nell’Europa del ‘500’. Con questo titolo si apre a Firenze la mostra che dal 27 febbraio al 27 maggio 2018 sarà accolta nelle sale dell’aula Magliabechiana degli Uffizi.
L’esposizione raccoglie disegni e opere di Alonso Berruguete, formatosi a Firenze e Roma ed uno dei primi testimoni di un linguaggio ‘rinascimentale’ nella penisola iberica, Romolo Cincinnato e Pompeo Leoni, due artisti che vennero chiamati a lavorare in Spagna nei più prestigiosi cantieri reali.
La mostra include inoltre lavori di molti altri pittori iberici, come Francisco Pacheco, Patricio e Eugenio Cajés, Vicente Carducho, protagonisti della stagione che chiude il Cinquecento in Spagna.
La mostra si focalizza su un periodo, quello intorno al sedicesimo secolo, in cui le tendenze politiche ed intellettuali dei regni spagnoli e dei territori italiani si avvicendarono, con continue e inattese sovrapposizioni. Obiettivo di questa mostra, secondo le parole di Eike Schmidt, direttore delle Gallerie degli Uffizi, è testimoniare il frutto artistico di questi rapporti.
Maggiori informazioni qui.
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- Festival del cinema di San Sebastián, le polemiche per il film sull’ex leader di ETA - 22 Settembre 2023
- Giornata Mondiale della Paella, il segreto del più famoso piatto della cucina spagnola - 20 Settembre 2023
- L’Italia celebra l’anniversario del XX settembre: cosa accadde a Roma il 20 settembre 1870? - 20 Settembre 2023
Commenta per primo
Devi accedere per postare un commento.