Si terrà il prossimo 15 dicembre la prima assoluta in Italia dello spettacolo in spagnolo ROSAURA, ispirato dalla “Vita è sogno” di Pedro Calderón de La Barca. Lo spettacolo avrà luogo presso il Teatro Flavio, in via Giovanni Mario Crescimbeni, 19 (Roma), sabato 15 dicembre alle ore 21. Lo spettacolo ROSAURA, tratta il capolavoro del teatro classico spagnolo dal punto di vista femminile della sua protagonista, coniugando la bellezza del verso barocco con le tecniche teatrali più contemporanee come lo storytelling, viewpoints e il teatro antropologico. Rosaura arriva in Italia dopo varie rappresentazioni in vari festival e teatri internazionali in Spagna, Regno Unito, Messico, Stati Uniti.
Lo spettacolo, oltre che per gli adulti, potrebbe essere un’occasione molto interessante per i ragazzi (a partire dai 12 anni) specialmente se seguono corsi di lingua spagnola, per approfondire sia lo studio della lingua che conoscere uno dei testi più conosciuti della letteratura spagnola. Per questo esistono formule di ingresso dedicate apposta alle classi scolastiche.
Lo spettacolo, della durata di 65 minuti circa, è rappresentato in lingua spagnola dalle due interpreti, accompagnato da soprattitoli in lingua italiana.
Lo spettacolo
Lo spettacolo è un libero adattamento dell’opera “La vida es sueño” di Pedro Calderón de la Barca. L’adattamento, la regia e gli interpreti sono di Paula Rodriguez e Sandra Arpa. Disegno luci Iván Martín, suono Rob Hart, produzione e distribuzione internazionale XperTeatro. Con la collaborazione di: Corral de Comedias de Alcalá de Henares, INAEM, Festival Internacional de Almagro, King’s College London , Christ Church University Canterbury , Istututo Cervantes di Roma e Real Accademia de España di Roma.
Nella nostra produzione – si legge nella presentazione dell’opera – comprendiamo come Rosaura sia la vera forza trainante per il cambiamento nella storia, rappresentando il bisogno di trovare un’identità in un sistema sociale nel quale la figura femminile è offuscata e sottomessa all’uomo. La sua ricerca per trovare una collocazione in quella società non trova sosta, fino a che non affronta il suo destino lottando contro l’ordine stabilito ed i limiti a lei imposti, fino a ritrovare se stessa.
Questa Rosaura intraprende un viaggio verso l’ignoto; diventa un uomo, una donna di corte, una guerriera, e alla fine riesce a conquistare i fantasmi del suo passato, attraverso un processo evolutivo che lo stesso Calderon sviluppa attraverso il lavoro, attraversando l’anima femminile con grande talento e bellezza.
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- Festival del cinema di San Sebastián, le polemiche per il film sull’ex leader di ETA - 22 Settembre 2023
- Giornata Mondiale della Paella, il segreto del più famoso piatto della cucina spagnola - 20 Settembre 2023
- L’Italia celebra l’anniversario del XX settembre: cosa accadde a Roma il 20 settembre 1870? - 20 Settembre 2023
Commenta per primo
Devi accedere per postare un commento.