15 maggio, otto anni fa la rivolta dei giovani spagnoli in Puerta del Sol

indignados spagnaMADRID. Sono passati otto anni dal 15 maggio 2011, giorno in cui una manifestazione organizzata da numerosi collettivi fra cui Juventud Sin Futuro, sfociava nel più grande movimento politico della storia recente del paese.

Nasceva quel giorno il movimento del 15M, conosciuto anche (soprattutto all’estero) come “indignados”. Un movimento che avrebbe dato vita a realtà di quartiere, movimenti cittadini in ogni città, una serie infinita di iniziative politiche e culturali. Da quel movimento anche i germi per la nascita di formazioni politiche come Podemos, o le tante piattaforme “del cambiamento” che, negli anni a seguire, avrebbero fatto irruzione nel panorama politico spagnolo.

15 maggio 2011, nasce il movimento del 15M

Il corteo del 15 maggio, che protestava contro la precarietà e l’assenza di sbocchi per i giovani, contro le misure messe in campo dall’allora governo socialista di Zapatero per affrontare la crisi economica (esplosa pochi anni prima) ed in generale contro una classe politica spagnola su cui ogni giorno fioccavano scandali di corruzione, terminò nella centrale Puerta del Sol.

Tutti gli articoli sul movimento del 15M

Quella sera, dopo la lettura del manifesto di fine corteo, molti decisero di non tornare a casa. Da quel giorno, per più di un mese, la Puerta del Sol sarebbe diventata l’epicentro del più importante movimento di protesta e rivendicazione che la Spagna avesse vissuto negli ultimi decenni.



The following two tabs change content below.
El Itagnol è un sito di notizie di attualità, cultura e tanto altro dalla Spagna e dall'Italia. Le ultime notizie da Madrid e Roma, notizie di cultura, ambiente, viaggi, turismo, montagna e tanto altro. Testata online bilingue in italiano e spagnolo. Autore delle notizie: Lorenzo Pasqualini, giornalista.