Il 9 maggio del 1978, 41 anni fa, il giovane giornalista e attivista siciliano Giuseppe Impastato, noto come Peppino, veniva assassinato dalla mafia per le sue denunce e indagini su Cosa Nostra, che avvenivano anche attraverso l’emittente radiofonica Radio Aut.
Impastato, che era anche attivista di Democrazia Proletaria, è diventato uno dei simboli della Sicilia che lotta contro la mafia. Impastato venne assassinato dalla mafia nello stesso giorno in cui avveniva l’omicidio del leader della Democrazia Cristiana, Aldo Moro. La sua figura è diventata più nota negli ultimi anni grazie anche a libri e ad un noto film che ricostruisce la sua vicenda (“I Cento Passi”), oltre che grazie all’immenso sforzo degli attivisti del movimento anti-mafia siciliano.
Il Centro di Documentazione “Giuseppe Impastato”, a Cinisi
Ogni anno viene ricordata la figura di Peppino Impastato ed il suo impegno nel campo della lotta alla mafia. Prende il nome di questo giovane siciliano anche il Centro Siciliano di Documentazione Giuseppe Impastato, che ha lo scopo di sviluppare la conoscenza del fenomeno mafioso e di altri fenomeni ad esso assimilabili, promuove iniziative e si occupa di elaborare e diffondere un’adeguata cultura della legalità, dello sviluppo e della partecipazione democratica.
Fuori dall’Italia, poche informazioni sul movimento anti-mafia
Il ricordo di Peppino Impastato può servire anche come riflessione su una realtà: all’estero, compresa la Spagna, manca la percezione di un movimento antimafia e di una realtà di lotta alla mafia in Italia. Non si conosce la storia delle tante donne e uomini che nel corso dei decenni hanno lottato contro la mafia, né si conoscono i diversi movimenti, mobilitazioni, associazioni e realtà nate sul territorio nel corso dei decenni per contrastare il fenomeno mafioso. Qui, dalle colonne de El Itagnòl, vogliamo iniziare a farlo.
La lotta alla mafia nella storia della Sicilia (Centro Giuseppe Impastato)
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- Manifestazioni contro l’amnistia in Spagna nell’autunno 2023: bandiere spagnole e accuse di dittatura - 18 Novembre 2023
- Giornata mondiale della prematurità, si celebra il 17 novembre anche in Italia e Spagna - 17 Novembre 2023
- Nuovo governo in Spagna, ecco quali sono gli 8 partiti che appoggiano la fiducia a Sánchez - 16 Novembre 2023
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.