Barcellona, secondo incontro della serie “Racconti di scienza italiana dal mondo”

iic barcellona
L’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona.

Il 7 giugno si terrà a Barcellona, presso l’Istituto Italiano di Cultura, il secondo incontro dedicato alla scienza, Racconti di scienza italiana dal mondo. Il primo incontro è stato dedicato al grafene. Il secondo incontro dei racconti di scienza italiana del mondo viaggerà invece verso la frontiera fra la fisica quantistica e la cosmologia, lo spazio in cui si misurano i limiti dei due grandi pilastri della fisica moderna: la relatività generale e la meccanica quantistica.

L’infinitamente grande e l’infinitamente piccolo, però, si possono anche toccare. È lì che nasce la cosmologia quantistica, il tentativo della fisica teorica di sviluppare una teoria quantistica dell’universo che riesca a spiegare soprattutto i famosi “primi tre minuti” di vita dell’universo, dove sono successe le cose più importanti che hanno segnato i suoi successivi 14 miliardi di anni. E forse, come scrisse Stephen Hawking, l’inizio di tutto più che esplosivo, con un big bang, fu quantico.

Gli ospiti

Il guest speaker di questo incontro sarà Antonino Marcianò, professore di cosmologia, relatività generale, teoria dei campi quantistici presso l’università Fudan di Shangai, una delle più antiche e prestigiose della Cina.

Discuteranno anche tre esponenti di spicco della comunità scientifica italiana a Barcellona: Matteo Cavalli-Sforza, fisico, ex direttore dell’Istituto di Fisica delle Alte Energie (IFAE), Luca Tagliacozzo anche lui fisico dell’Istituto di Scienze del Cosmo dell’Università di Barcellona (ICCUB) e infine la filosofa dell’Università Autonoma di Barcellona esperta nelle implicazioni filosofiche dei modelli cosmologici nella filosofia del tempo e nella metafisica Silvia De Bianchi (UAB).

Infine Angelo Gioè, direttore dell’Istituto Italiano di Cultura coglierà l’occasione per spiegare la politica scientifica dell’IIC e le opportunità di finanziamento che può offrire.

Moderatore dell’incontro sarà il giornalista scientifico Luca Tancredi Barone.

L’evento si terrà il 7 giugno 2019 presso l’IIC di Barcellona, ed avviene in collaborazione con: ICCUB e IFAE.

The following two tabs change content below.
El Itagnol è un sito di notizie di attualità, cultura e tanto altro dalla Spagna e dall'Italia. Le ultime notizie da Madrid e Roma, notizie di cultura, ambiente, viaggi, turismo, montagna e tanto altro. Testata online bilingue in italiano e spagnolo. Autore delle notizie: Lorenzo Pasqualini, giornalista.