
MADRID. In Spagna si torna a parlare dell’isola di La Palma, a tre mesi dalla fine dell’eruzione dell’autunno scorso che ha devastato migliaia di edifici e modificato la geografia nella parte meridionale dell’isola, per uno sciame sismico che ha fatto crescere i timori per una possibile nuova eruzione, che viene però esclusa al momento. In Portogallo si parla invece dello sciame sismico presso l’isola di São Jorge, alle Azzorre, che fa temere per la possibile riattivazione di un’area vulcanica (in un arcipelago che, come le Canarie, è di origine vulcanico).
Cosa succede alle Canarie, presso La Palma?
Dal 24 marzo sono stati registrati decine di piccoli terremoti nella parte sud dell’isola di La Palma, con una intensificazione come non si vedeva da settimane. L’istituto vulcanologico delle Canarie, Involcan, ha informato che non si tratta di un processo di risalita del magma ma che i terremoti sarebbero causati dal raffreddamento della camera magmatica. Il semaforo di allerta vulcanica rimane sul giallo, tra i livelli più bassi, il monitoraggio continua in maniera continua. Insomma, non si parla di nessun rischio imminente di eruzione. I terremoti in aree vulcaniche possono avvenire anche molto tempo dopo un’eruzione.
Desde las 19:01 h la Red Sísmica Canaria, operada por INVOLCAN, está registrando un enjambre de eventos sísmicos de largo periodo en el volcán de Cumbre Vieja. Hasta ahora se han registrado más de 60 eventos de pequeña entidad localizados a profundidades de alrededor de 10-13 km.
— INVOLCAN (@involcan) March 24, 2022
#LaPalma está registrando un incremento de #terremotos que preocupan, claro 😳. El geólogo Lorenzo Pasqualini (@lorepas85) nos explica qué está sucediendo.https://t.co/3upxBeyYye
— Meteored | tiempo.com (@MeteoredES) March 25, 2022
Tutte le notizie pubblicate su El Itagnol sull’eruzione del Cumbre Vieja (settembre-dicembre 2021)
Sciame sismico alle Azzorre: cosa succede?
Dal 19 marzo, alle Azzorre, una serie di terremoti (oltre 1.400) presso l’isola di São Jorge ha preoccupato la popolazione locale, che ricorda quanto avvenuto pochi giorni prima l’inizio dell’eruzione del nuovo vulcano presso il Cumbre Vieja, alle Canarie. Nell’isola le autorità hanno elevato il livello di allerta. L’ultima eruzione nell’isola risale al 1808, più di due secoli fa.
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- Festival del cinema di San Sebastián, le polemiche per il film sull’ex leader di ETA - 22 Settembre 2023
- Giornata Mondiale della Paella, il segreto del più famoso piatto della cucina spagnola - 20 Settembre 2023
- L’Italia celebra l’anniversario del XX settembre: cosa accadde a Roma il 20 settembre 1870? - 20 Settembre 2023
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.