Spagna, il nuovo ambasciatore d’Italia a Madrid assume l’incarico in questo giovedì 1 giugno del 2023. Ecco il saluto agli italiani che vivono in Spagna.

MADRID. Giuseppe Maria Buccino Grimaldi ha assunto oggi, giovedì 1 giugno del 2023, l’incarico di nuovo Ambasciatore d’Italia a Madrid. Il precedente ambasciatore, Riccardo Guariglia, aveva lasciato la capitale spagnola quest’inverno per assumere la funzione di Segretario Generale della Farnesina. Nato a Napoli il 28 novembre 1961, Buccino Grimaldi è stato dal 2011 al 2015 e poi di nuovo dal 2019, Ambasciatore a Tripoli (Libia).
Il saluto agli italiani in Spagna
“È con grande orgoglio ed emozione che assumo oggi l’incarico di Ambasciatore d’Italia nel Regno di Spagna e nel Principato di Andorra – scrive il nuovo ambasciatore d’Italia in Spagna in una nota pubblicata sul sito dell’Ambasciata. Inizio la mia missione a Madrid a meno di un mese dall’avvio della Presidenza spagnola dell’Unione Europea durante la quale sono convinto che il nostro peculiare “idem sentire” mediterraneo, che rende naturali le sinergie per un’azione italo-spagnola a beneficio della stabilità del Mediterraneo allargato, si fonderà armoniosamente con il pieno ed entusiastico europeismo iscritto da sempre nel codice genetico di Italia e Spagna. Quale ex-Direttore Generale per l’Unione Europea della Farnesina ed ex-Ambasciatore, per due volte, a Tripoli, non nascondo il mio entusiasmo nell’assumere questo nuovo prestigioso incarico proprio nel momento in cui la Spagna sarà al centro delle due principali tematiche che hanno impregnato i miei 35 anni di carriera diplomatica a Roma e all’estero: l’integrazione europea e il Mediterraneo.
“Con emoción me dispongo a servir a 🇮🇹 en 🇪🇸 un mes antes del inicio de la Presidencia de la 🇪🇺.
En #Madrid para seguir profundizando en las excelentes relaciones con 🇪🇸 y 🇦🇩, consciente de las extraordinarias raíces históricas y culturales comunes que unen a nuestros pueblos.” https://t.co/ra3MkvYwef— Italy in Spain (@ItalyinSPA) June 1, 2023
Se i rapporti tra i nostri Paesi attecchiscono in un passato plurisecolare fatto di convivenza e di arricchimento reciproco delle nostre grandi civiltà, il presente e il futuro sono parimenti luminosi. Tutti i settori sono al centro di una intensa cooperazione bilaterale: dalla cultura alla scienza, dall’università all’istruzione, dalla transizione ecologica a quella digitale.
La vitalità dei nostri rapporti economico-commerciali e la sempre più profonda interconnessione tra i nostri sistemi produttivi poggiano su una importante ed imprescindibile dimensione socio-umana, data da una collettività di connazionali qui stabilmente residenti giunta quasi a 280 mila AIRE e raddoppiata nell’ultimo decennio, nonché dai milioni di turisti italiani che ogni anno visitano la Spagna. Il contributo dei nostri cittadini a questo partenariato d’eccezione è sostenuto con la massima attenzione ed energia dall’Ambasciata, dal Consolato Generale a Barcellona, dal neo-istituito Vice Consolato di ruolo nelle Isole Canarie, dai due Istituti Italiani di Cultura a Madrid e Barcellona, dall’ICE, dai nostri Consoli Onorari e da tutti gli attori del “Sistema Italia” in Spagna e Andorra. La stessa attenzione ed energia al servizio del nostro Paese e delle esigenze dei nostri connazionali – conclude Buccino Grimaldi – continueranno ad essere la “stella polare” della nostra azione in Spagna e Andorra”.
Il profilo del nuovo Ambasciatore d’Italia in Spagna, Giuseppe Maria Buccino Grimaldi
Grimaldi, nato a Napoli il 28 novembre 1961, e laureato in Giurisprudenza presso l’Università Federico II di Napoli nel 1984, a seguito di esame di concorso, il 15 febbraio 1988 viene nominato Volontario nella carriera diplomatica, con specializzazione commerciale.
Per il suo primo incarico al Ministero è destinato alla Direzione Generale Affari Economici, impegnata nella nascente strategia di sostegno attivo alle imprese italiane all’estero. Nel 1991 assume come Secondo Segretario commerciale a Beirut, ove è da poco terminata la guerra civile e sta iniziando la ricostruzione economica e sociale del Paese. Nel 1994 è incaricato delle funzioni di Primo Segretario commerciale alla Rappresentanza permanente d’Italia presso l’Unione Europea in Bruxelles. In tale sede, segue dapprima le relazioni con i paesi dell’Europa Centrale e Orientale e con i Paesi dell’ex Unione Sovietica; successivamente, durante il semestre di Presidenza italiana, presiede il Gruppo di lavoro “Asia”; infine, si occupa delle questioni istituzionali relative alla Conferenza intergovernativa di Amsterdam.
Dopo un secondo incarico presso la Direzione Generale Affari Economici, al Coordinamento Unione Europea, nel 2000 prende servizio presso la neo-istituita Direzione Generale Integrazione Europea e partecipa alla delegazione italiana impegnata nei negoziati della Conferenza intergovernativa di Nizza. Divenuto, nel 2001, Capo dell’Ufficio VI della stessa Direzione, competente in materia giuridico-istituzionale, prende parte ai lavori della Convenzione Europea e, successivamente, a quelli per l’adozione della Costituzione Europea.
Nel 2004 assume come Incaricato d’Affari con Lettere a Doha, dove viene confermato in qualità di Ambasciatore nel 2006. Nel2008 rientra a Roma per prestare servizio presso il Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica, all’Ufficio Affari Diplomatici. Nel 2009 assume l’incarico di Consigliere Diplomatico Aggiunto del Presidente della Repubblica. Nel 2011 è nominato Ambasciatore d’Italia in Libia, ove è in corso la guerra civile. Nel 2015 assume servizio alla Farnesina come Direttore Generale per l’Unione Europea. Nel 2019 è nominato nuovamente Ambasciatore d’Italia a Tripoli. Nel 2023 viene nominato Ambasciatore d’Italia a Madrid. Nel 2011 è stato nominato Grande Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
Il messaggio di saluto dell’Ambasciata di Spagna in Italia
¡Bienvenido a 🇪🇸 Embajador y todos los éxitos en tu misión diplomática!
🇪🇸🤝🇮🇹 https://t.co/k6qpgHef7E
— Spagna in Italia 🇪🇸🤝🇮🇹 (@EmbEspItalia) June 2, 2023
Leggi anche
- Ambasciata d’Italia a Madrid: le notizie
- Italiani in Spagna: le ultime notizie, gli eventi, le informazioni utili
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- Festival del cinema di San Sebastián, le polemiche per il film sull’ex leader di ETA - 22 Settembre 2023
- Giornata Mondiale della Paella, il segreto del più famoso piatto della cucina spagnola - 20 Settembre 2023
- L’Italia celebra l’anniversario del XX settembre: cosa accadde a Roma il 20 settembre 1870? - 20 Settembre 2023
Commenta per primo
Devi accedere per postare un commento.