L’ultimo rapporto Coldiretti/Censis “Crisi: vivere insieme, vivere meglio”, mostra una fotografia dell’Italia del 2012, in piena crisi economica. La rete di protezione famigliare resta il principale rifugio degli italiani. Sono oltre il 60% i giovani fra i 18 ed i 29 anni che convivono con i genitori.
L’enorme importanza della rete familiare viene confermata anche dalla vicinanza della residenza fra persone della stessa famiglia. Sempre secondo Coldiretti/Censis infatti, oltre la metà degli italiani (54%) vive a un massimo di mezz’ora a piedi dall’abitazione di parenti stretti. Questi dati non riguardano solo i giovani ma anche persone di altre fasce d’età dai 30 anni in su.
La famiglia insomma, svolge un enorme ruolo di appoggio economico e sociale, nell’Italia della crisi.
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- Dal 19 settembre nel Parlamento spagnolo si possono parlare quattro lingue: è un evento storico in Spagna - 26 Settembre 2023
- Giornata Europea delle Lingue, ecco quali sono le lingue co-ufficiali in Spagna e le minoranze linguistiche in Italia - 26 Settembre 2023
- Festival del cinema di San Sebastián, le polemiche per il film sull’ex leader di ETA - 22 Settembre 2023
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.