La Spagna è famosa per i suoi orari “ritardati” rispetto a quelli italiani. Il pranzo a partire dalle 14, la cena dopo le 21, talvolta sconfinando a ore nelle quali in certe parti d’Italia si è già digerito da tempo. Si tratta in realtà di un’usanza legata ad una anomalia in cui il paese iberico si trova fin dagli anni ’40. Pur trovandosi geograficamente allineata sullo stesso meridiano del Regno Unito, dell’Irlanda e del Portogallo e quindi in teoria all’interno del fuso orario UTC+0 (meridiano di Greenwich), la Spagna si trova dal 1942 nello stesso fuso orario dei paesi dell’Europa centrale, come Italia, Francia, Germania.
Il problema però è che la posizione molto più occidentale della Spagna rispetto alle nostre longitudini, fa sì che ci siano differenze molto forti nella percezione di uno stesso orario. In estate si arriva, nelle regioni occidentali spagnole, ad avere luce a un passo dalla mezzanotte. Ed ovviamente le attività vengono regolate in base alla luce solare, con l’effetto di avere cene tardive (rispetto a quelle italiane) e di conseguenza anche pranzi tardivi.
Un’anomalia che risale agli anni della dittatura
Il motivo di questa anomalia risale al 1942, in piena II Guerra Mondiale. L’allora dittatore Francisco Franco, autore di un colpo di stato nel ’36 contro la Repubblica spagnola, decise di spostare l’ora di Madrid facendola coincidere con quella di Berlino e Roma, in segno di simpatia verso Hitler e Mussolini. Anche il Regno Unito aveva cambiato orario unificandolo a quello tedesco, ma in quel caso per motivi di comodità belliche: avere uno stesso orario avrebbe evitato fatali errori nel momenti di pianificare attacchi o respingerli.
Dopo la guerra però Londra tornò all’ora “zero” di Greenwich, mentre la Spagna rimase con il fuso di Berlino (un’ora avanti). Fino ad oggi, quando si inizia a parlare di un possibile ritorno al fuso antico. Ci sono associazioni che si battono per questo da anni, ma adesso pare che anche il Parlamento si stia interessando al tema, e potrebbero essere dietro l’angolo importanti decisioni. Il motivo principale di un cambio di fuso che viene messo in gioco è quello della produttività in campo lavorativo.
Lorenzo Pasqualini
Ultimi post di Lorenzo Pasqualini (vedi tutti)
- Spagna, a Madrid battuto il record di pioggia: mai così tanta in 24 ore da almeno 100 anni - 20 Ottobre 2023
- Spagna, amnistia ai leader catalani e poi? I rischi di un governo Sánchez legato al partito di Puigdemont - 29 Settembre 2023
- Spagna, governo di destra nelle prossime ore? Solo con un “Tamayazo”, il più famoso caso di transfughismo spagnolo - 27 Settembre 2023
ok al cambio , ma loro dovrebbero mantenere l’orario di Lisbona in inverno e del gmt1(ora legale sarebbe per loro)da fine marzo a fine ottobre, basterebbe e avanzerebbe